Tempo di lettura: 5 min
Se abbiamo assistito a una delle migliori free agency della storia in NBA, possiamo dire lo stesso anche per il mercato europeo. Dopo aver visto trionfare alle scorse Final Four di Vitoria-Gasteiz il CSKA allenato da coach Itoudis, ci avviciniamo a una nuova stagione di Euroleague che si prospetta già avvincente. Il mercato continua a infiammarsi e proviamo, con questa prima parte di speciale dedicata ai colpi estivi, a dare un’analisi delle squadre che si sono mosse meglio. Chi sarà la nuova regina d’Europa?
FC Barcelona
Al primo posto, in questo momento, senza ombra di dubbio c’è il Barcelona di coach Svetislav Pesic. La squadra della Catalogna l’anno scorso aveva concluso la regular season al quinto posto ed era uscita al primo turno delle Final Eight in un’avvincente serie contro l’Efes Istanbul. Quest’estate, il Barça ha deciso di fare sul serio e ha inserito, a una squadra comunque tra le migliori cinque dell’Euroleague, top player per puntare alla vittoria finale. A fine maggio è stato trovato l’accordo con Cory Higgins, giocatore fondamentale per il CSKA Mosca e decisivo nella scorsa finale e Brandon Davies, uno dei protagonisti della squadra di coach Jasikievicius. A giugno, invece, c’è stato il ritorno di Alex Abrines e l’arrivo di Nikola Mirotic. L’ala montenegrina (naturalizzata spagnolo) è il vero colpo di mercato estivo. Firmare una stella del suo calibro vuol dire solo una cosa: vincere tutto quello che c’è da vincere. Il contratto sarebbe da 9 milioni di euro a stagione, 27 in totale, dato che il giocatore ha firmato un contratto da 3+1.
Fenerbahce Beko Istanbul
La seconda squadra a muoversi meglio è stata il Fenerbahce. Pochi ma efficienti sono stati gli acquisti fatti da Maurizio Gherardini durante questo mercato estivo. Dopo l’addio di Nicolò Melli che è approdato in NBA, precisamente ai New Orleans Pelicans, Obradovic ha trovato il suo sostituto nell’ala del Bayern Monaco (visto anche oltreoceano nei primi anni della sua carriera) Derrick Williams. Il giocatore americano, alla sua prima esperienza in Europa, ha mostrato di poter essere un elemento decisivo e sicuramente sarà un valore aggiunto nella squadra turca. Il vero colpo di mercato però viene direttamente dalla Russia. Nando De Colo, infatti, ha accettato l’offerta del Fenerbahce e volerà in Turchia alla corte di Obradovic dopo 5 stagioni con la maglia del CSKA. A completare il pacchetto guardie è Leo Westermann, francese che all’ultima stagione ha vestito la maglia dello Zalgiris Kaunas.
AX Armani Exchange Milan
L’ultima squadra che inseriamo tra quelle che si sono mosse meglio fino ad ora è proprio Milano. L’Olimpia, dopo la delusione della scorsa stagione dove non è riuscita ad entrare alle Final Eight di Euroleague ed è uscita in semifinale contro la Dinamo Sassari, ha deciso di muoversi affidando l’intera struttura tecnica e manageriale a Ettore Messina. Il nuovo presidente di Milano sta scegliendo i giocatori per completare il team e dare una nuova identità alla squadra. Quattro in totale sono gli acquisti portati a termine fino ad ora: due direttamente dal campionato italiano, due invece dall’Euroleague stessa. Milano, infatti, si è aggiudicata le prestazioni di Riccardo Moraschini (protagonista di una grande stagione a Brindisi) e Paul Biligha. Messina poi ha portato alla sua corte anche due giocatori con esperienza e che sono stati grandi attori nelle loro squadre in queste ultime stagioni: Aaron White dallo Zalgiris Kaunas e soprattutto Sergio Rodriguez (ancora deve essere ufficializzato) dal CSKA. L’acquisto del playmaker spagnolo è il terzo grande colpo estivo fatto in questa Euroleague.
Un occhio all’Eurocup
Dopo aver citato i grandi colpi estivi messi a segno all’interno dell’Euroleague, è necessario anche fare una menzione speciale alla squadra che si sta muovendo meglio di tutte in Eurocup. La Virtus Bologna senza ombra di dubbio è la squadra italiana, insieme a Milano, che meglio sta programmando la prossima stagione. Il colpo estivo, al pari dei grandi acquisti citati prima, è Milos Teodosic che ha sposato il progetto Virtus firmando un triennale. Ma la squadra di coach Sasa Djordjevic non si è accontentata del play serbo e nella giornata di ieri ha raggiunto l’accordo anche con Vince Hunter, ala grande proveniente dall’AEK Atene e primo per punti segnati e terzo in rimbalzi catturati nella Basketball Champions League la scorsa stagione. A completare il quadro poi ci sono Frank Gaines e Kyle Weems, giocatori importanti e che possono dare un contributo importante durante il corso della stagione.