Olympiacos Piraeus vs Anadolu Efes Istanbul: Micic allo scadere manda in finale i turchi

Tempo di lettura: 4 min

E’ tutto pronto per l’inizio delle Final Four di Belgrado. Ad inaugurare le danze saranno i greci dell’Olympiacos e i turchi dell’Efes. La squadra di Bartzokas e quella di Ataman saranno le protagoniste della prima semifinale, in attesa del “clasico” tra Real e Barca che decreterà poi la seconda finalista.

Primo Quarto (Oly-Efes 21-18)

Pronti, partenza, via. La partita inizia con entrambe le squadre pronte a darsi fin dalla palla a due battaglia per la finalissima di domani. L’Olympiacos parte fortissima, puntando molto sulla fisicità di Fall che mette in difficoltà prima Pleiss e successivamente Morgan. Con i suoi punti e un assist a Papanikolau, i greci scappano sul +7 (12-5) con l’Efes in difficoltà da fuori dall’arco. Dopo un furioso time-out di coach Ataman però, si sveglia Micic che attraverso un paio di giocate (assist e layup) è il protagonista del parziale degli ospiti che vanno a condurre per 14 a 18. Due liberi di Sloukas e un suo successivo assist all’angolo per Papanikolau riportano l’Olympiacos sopra e con due liberi sempre dell’ala, il primo quarto si conclude sul 21 a 18.

Secondo Quarto (Oly-Efes 43-42)

L’inizio del secondo quarto è molto equilibrato, ma sembra averne di più l’Olympiacos. Sloukas è ispirato e con una sua tripla e due assist tiene a freno un Larkin scatenato, autore di 4/6 messe a segno fino ad ora (33-32). I greci cercano di mettere la museruola al fenomeno dell’Anadolu e allora si attiva Misic che con due triple cerca di far scappare l’Efes. L’Olympiacos però continua a martellare il canestro con il gioco di squadra e il primo tempo si conclude sul 43 a 42.

Terzo Quarto (Oly-Efes 63-66)

L’Efes parte fortissimo nella terza frazione grazie all’ottima prestazione su entrambi i lati del campo di Singleton che costringe Bartzokas al time-out dopo il +6 dei turchi (45-51). Usciti dalla breve pausa Papanikolau mette subito una tripla importante ma due azioni fotocopia dell’Anadolu vedono Bryant da solo sull’angolo che mette a referto 6 punti consecutivi (48-57). Dorsey e Vezenkov provano a non cedere nonostante il momento ai limiti della perfezione dell’Efes e l’Olympiacos torna a -6 grazie anche al bonus scattato per i turchi (58-64). Nonostante un canestro di Pleiss allo scadere dei 24 secondi, sono i greci ad averne di più e con un layup di Vezenkov e una tripla allo scadere di Dorsey il punteggio recita 63-66.

Quarto Quarto (Oly-Efes 74-77)

Continua il perfetto equilibrio tra le due formazioni, con entrambe le squadre che trovano punti pesanti senza però riuscire a mettere a segno il colpo del KO. L’Olympiacos però alza il ritmo difensivo e, grazie ad alcune rubate, ritorna a una sola lunghezza di distanza (69-70) a 6 minuto e mezzo da giocare. Il match si fa molto duro e si commettono diversi errori sul campo. Dorsey fa 1/2 in lunetta e l’Olympiacos non riesce a ritornare in vantaggio, complici gli errori da tre di Vezenkov e l’Efes ne approfitta per andare sul +3 (70-73). L’Anadolu regala più di qualche occasione ai greci per poter ribaltare il risultato (0/2 di Micic e 1/2 di Larkin dalla lunetta) ma la squadra di Bartzokas non ne approfitta mancando il colpo per impattare il match. Due liberi di Sloukas a un minuto dalla fine però riportano la partita sul 72 a 74. Micic trova Moerman da tre punti ma il francese sbaglia il match point regalando ai greci il canestro del pareggio con il canestro di Martin servito perfettamente da Sloukas. L’ultimo possesso è di Micic che allo scadere regala la vittoria finale all’Efes con una tripla che rimarrà negli annali di questa competizione.

Condividi:

Pubblicato da Sergio Pannocchia

Laureato in "Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo" alla Sapienza, è giornalista pubblicista dal 2018. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche nel corso degli anni e fatto esperienza come ufficio stampa nell'Uisp Nazionale. Da sempre è innamorato dello sport, in particolare della NBA con cui ha un rapporto speciale dal 14 giugno 1998.