Tempo di lettura: 12 min
Il tempo delle regular season è finito, quello delle Final Eight è iniziato. D’ora in avanti gli allenatori non dovranno più gestire il minutaggio dei giocatori ma puntare forte su carisma, esperienza e qualità. A brillare in queste ultime fasi saranno i campioni, quelli che possono decidere un match allo scadere della sirena. Cska, Fenerbahce, Olympiacos, Panathinaikos, Real Madrid, Zalgiris, Baskonia e Khimki. Queste le squadre che si giocheranno l’accesso alle Final Four tra il 18 e il 20 maggio a Belgrado.
In questi due speciali andremo a mettere a confronto le migliori otto squadre d’Europa.
Di seguito i match up tra Fenerbahce Istanbul-Baskonia Vitoria e Olympiacos-Zalgiris Kaunas in programma il 18 aprile con il primo incontro della serie, che sarà al meglio delle cinque gare.
Fenerbahce Dogus Istanbul (2) vs. Baskonia Vitoria Gasteiz (7)
Record: Fenerbache 21-9, Baskonia 16-14.
Inizia all’Ulker Sports Arena il percorso del Fenerbahce in queste Final Eight. Proprio a Istanbul, i campioni in carica proveranno a confermarsi e a portare a casa la seconda Eurolega consecutiva. La squadra di coach Obradovic ha il miglior record difensivo con solo 75.2 punti subiti a partita e può disporre di ampie opzioni sia difensive che offensive. Il Baskonia, invece, è riuscito a strappare il ticket della fase finale grazie a una striscia di sei vittorie consecutive. Shengelia è stato il leader del team, coadiuvato da un backcourt di talento guidato da Jayson Granger e Rodrigue Beaubois.
Le precedenti sfide di questa regular season vedono un Fenerbahce troppo forte che si è imposto per 69-83 in Spagna e per 79-74 nella gara di ritorno. Nel campionato, invece, 2016-2017 a uscire vincitore da entrambi gli scontri è stato il Baskonia (di cui una netta per 86 a 52).
Uno lo scontro nelle fasi decisive della competizione. Il 13 maggio del 2016, infatti, i due team si scontrarono nella semifinale e ad accedere alla finalissima fu proprio la squadra Turca grazie anche a una grande performance di Gigi Datome.
Le squadre
Con il nuovo format dell’Eurolega, avviato da due stagioni, diventa difficile avere un quintetto fisso da proporre partita dopo partita. Entrambe le squadre, disponendo di un roster profondo, hanno potuto sperimentare durante il corso dell’anno diverse soluzioni. Di seguito proponiamo il quintetto ideale che potrebbero schierare le due compagini.
Fenerbahce | Baskonia | |
PM | Kosta Sloukas | Jayson Granger |
G | Brad Wanamaker | Matt Janning |
AP | Luigi Datome | Janis Timma |
AG | Jan Vesely | Tornike Shengelia |
C | Jason Thompson | Vincent Poirier |
Coach | Zeljko Obradovic | Pedro Martinez |
Importante contributo verrà dalle rotazioni dei due team. Il Fenerbahce può disporre di una panchina di tutto rispetto e con diverse soluzioni. A partita in corso, infatti, decisivi potrebbero essere giocatori come Nicolò Melli e James Nunnally ,capaci di cambiare l’andamento del match in corso. Un gradino sotto, ma solo per via dei lunghi stop avuti, troviamo Ali Muhammed, Nikola Kalinic e Marko Guduric. Per il Vitoria le qualità dei giocatori uscenti dalla panchina è inferiore ma di tutto rispetto. Molto dipenderà dai punti offerti da Rodrigue Beaubois e dalla presenza sotto i tabelloni di Voigtmann, senza dimenticare l’esperienza nei finali di gara che potrà dare Marcelinho Huertas.
Giocatori Chiave
PUNTI
Jan Vesely |
Tornike Shengelia |
Il lungo del Fenerbahce è uno degli elementi cardini del sistema di Obradovic e in questa stagione, oltre il suo solito apporto nella fase difensiva, è stato il miglior scorer del suo team con una media di 12.9 punti segnati a gara. | Il principale perno offensivo del Baskonia è sicuramente Shengelia (13.9). Il georgiano è anche il leader emotivo della squadra e assoluto protagonista della striscia di vittoria che ha portato la squadra spagnola alla postseason. |
RIMBALZI
Nicolò Melli |
Tornike Shengelia |
Il nativo di Reggio è protagonista di una delle sue migliori stagioni europee. Dopo aver stupito con la maglia del Bamberg, Nicolò ha occupato una posizione rilevante nelle rotazioni del Fenerbahce diventando anche il primo per rimbalzi catturati (5.2). | Shengelia è il migliore della sua squadra anche per rimbalzi presi a partita (6.2). Toko è di fondamentale importanza in chiave difensiva dove registra quasi una stoppata di media a partita (0.6). |
ASSIST
Kosta Sloukas |
Jayson Granger |
La cabina di regia non può che aspettare al play greco. Sloukas è il miglior interprete della squadra di Obradovic e con la sua gestione di gioco guida la squadra in assist (5.0). | Nonostante sia il terzo terminale offensivo, Granger è il regista del Baskonia e con 5.3 assist di media tiene alto il ritmo gara del proprio team. |
Statistiche a confronto
Mettendo a confronto le due squadre, Fenerbahce e Baskonia hanno più o meno le stesse statistiche. Segnano più o meno gli stessi punti, recuperano gli stessi rimbalzi e distribuiscono gli stessi assist. Differenti, invece, i punti concessi alla squadra avversaria: se i campioni in carica sono, come accennato prima, la prima squadra per punti subiti (solo 75.2), il Vitoria ne subisce ben 79.1.
Importante sottolineare la maggiore percentuale da tre punti della squadra di Istanbul (42.4%) e la bassa percentuale concessa agli avversari (34.9%).
Pronostico
Fenerbache Dogus Istanbul 3-1 Baskonia Vitoria Gasteiz
Difficile, se non insormontabile, per il Baskonia l’ostacolo Fenerbahce. Obradovic ha a disposizione più giocatori e una difesa molto solida e in una serie che si deciderà alla meglio delle cinque, questi due fattori saranno fondamentali. Se la squadra campione in carica riuscirà a trovare il modo di forzare Shengelia a tiri e decisioni sbagliate, la pratica si potrebbe risolvere anche prima. Per il Vitoria, l’unico modo per mettere in difficoltà Datome e compagni è quello di sfruttare tutte le seconde chances prodotte dai rimbalzi offensivi catturati, piccolo tallone d’Achille concesso dal team turco.
Olympiacos Piraeus (3) vs. Zalgiris Kaunas (6)
Record: Olympiacos Piraeus 19-11, Zalgiris Kaunas 18-12
L’Olympiacos cerca la sua settima Final Four in questa dekàs, lo Zalgiris la prima della sua storia. Di fronte due team separati solo da una vittoria in più ma con le stesse ambizioni. I greci sono una squadra solida guidata dal duo Spanoulis-Printezis. Il primo, dopo aver saltato le prime dieci partite della regular season, si è confermato come uno dei grandi d’Europa, il secondo è stato il co-leader offensivo con 12.6 punti segnati di media. Altro elemento chiave della squadra di Sfairopoulos è senza dubbio Milutinov, leader rimbalzista della squadra. Coach Jasikevicius ha a sua disposizione una squadra carata ed equilibrata con Pangos a guidare il focus offensivo della squadra. A completare poi il gioco nel perimetro c’è Jankunas che sta disputando la sua migliore stagione in carriera per punti segnati e rimbalzi catturati.
Gli scontri diretti in questa regular season vedono lo Zalgiris in vantaggio con due vittorie decise nei minuti finali sia in Lituania (74-68) che al Pireo (85-86).
Le squadre
Stesso discorso fatto per lo scontro Fenerbache-Baskonia, vale per questo match up. Il minutaggio e le partite disputate dal leader offensivo Pangos possono essere elementi decisivi e cruciali in una serie alla meglio delle cinque partite disputate. Di seguito il possibile quintetto delle due formazioni.
Olympiacos | Zalgiris | |
PM | Vassilis Spanoulis | Kevin Pangos |
G | Brian Roberts | Vasilije Micic |
AP | Hollis Thompson | Edgaras Ulanovas |
AG | Ioannis Papapetrou | Paulius Jankunas |
C | Nikola Milutinov | Brandon Davies |
Coach | Ioannis Sfairopoulos | Sarunas Jasikevicius |
Molti i dubbi che provengono dalla panchina per l’Olympiacos. Lo stesso Papapetrou, dato nel quintetto titolare, potrebbe essere a rischio per questo round. Sfairopoulos dovrà vedersela anche con la gestione degli infortuni di Printezis, Papanikolaou e Mantzaris. L’apporto di questi ultimi potrebbe essere fondamentale per un passaggio del turno e non averli a disposizione potrebbe essere un serio problema per la squadra greca. Lo Zalgiris, invece, ha più frecce nell’arco in questo momento. Dalla panchina in questa stagione sono stati molto importanti i contributi del tiratore Arturas Milaknis (46.8% da tre) e i punti prodotti dall’ala Aaron White. Mai dare per morto anche Beno Udrih tornato in europa a dicembre dopo innumerevoli anni in NBA.
Giocatori Chiave
PUNTI
Vassilis Spanoulis |
Kevin Pangos |
Poco da dire sul fenomeno greco. Da anni ormai è uno dei migliori giocatori europei e anche uno dei più decisivi. Nei minuti finali l’Olympiacos può sempre contare sul loro migliore scorer offensivo (13.1 punti). | Se da una parte abbiamo la certezza, dall’altra troviamo una delle rivelazioni di questa Eurolega. Pangos è migliorato sotto tutti i punti di vista, divenendo il vero leader di questo giovane sorprendente team. |
RIMBALZI
Nikola Milutinov |
Paulius Jankunas |
Al suo terzo anno consecutivo al Pireo, Milutinov è diventato uno dei pilastri e punti di riferimento del team. È la sua migliore stagione per rimbalzi catturati (5.8 a partita). | Leader esperto e consolidato dello Zalgiris, Jankunas è tornato a vivere una seconda giovinezza quest’anno e può essere una risorsa offensiva come pochi in questa serie. |
ASSIST
Vassilis Spanoulis |
Kevin Pangos |
Spanoulis guida i suoi anche dal punto di vista degli assist. Il playmaker in regia è una garanzia per la squadra greca. | Pangos, oltre a stupire dal punto di vista offensivo, è il playmaker perfetto per il sistema di Jasikevicius ed è terzo in Eurolega per assist distribuiti (6.2). |
Statistiche a confronto
Dati alla mano, l’Olympiacos grazie alla sua difesa tiene gli avversari sotto gli 80 punti di media (76.7 quelli subiti a gara) e li porta a basse percentuali dal tiro da tre punti (33.0%). Allo stesso tempo, però, ne segna anche pochi (è la tredicesima squadra per punti segnati). Lo Zalgiris è la terza squadra per assist distribuiti a testimonianza del grande gioco impostato da Jasikevicius ed è sesta per punti segnati (81.5). Concede però tanto all’attacco avversario che tiene sempre delle buone percentuali sia da due che da fuori l’arco dei tre punti.
Pronostico
Olympiacos Piraeus 3-2 Zalgiris Kaunas
Insieme alla serie Panathinaikos-Real Madrid, Olympiacos-Zalgiris è uno degli incontri più belli di questo primo round. La squadra di Jasikevicius, vera sorpresa di questa regular season, è arrivata al banco di prova decisivo. Di fronte a sé ha una squadra più preparata e con più esperienza in queste fasi, ma al suo stesso livello. Dall’altra parte troviamo Spanoulis e compagni che non dovranno fare l’errore di sottovalutare minimamente una squadra, che si è alla sua prima esperienza ma pronta e con nulla da perdere. Fattore decisivo sarà il campo che in Grecia, si sa, è stato un elemento decisivo in più di un’occasione.