Tempo di lettura: 3 min
Recentemente sono venuto a conoscenza di un articolo molto interessante riguardante il rapporto che sussiste tra “La Gazzetta dello Sport” e gli sport “minori” (così definiti da molti). Il sito internet nuotounostiledivita.it ha lanciato un vero e proprio attacco al quotidiano sportivo più letto d’Italia per una prima pagina aperta con il titolo “Wanda Maurito il mio tesoro” lo scorso 20 marzo.
A dare l’avvio alla protesta accolta dal blog sportivo sopracitato è stato il nuotatore Luca Dotto il quale con un tweet ha espresso una sua personale opinione. Il gossip riguardante l’attaccante dell’Inter sovrastava le altre notizie sportive del giorno tra cui una medaglia di bronzo vinta da Simone Ruffini nella prima tappa delle Fina World Series e un quinto posto importante di Paltrinieri alla sua prima gara nella competizione nuoto di fondo. Il nuotatore italiano già in precedenza, precisamente il 16 dicembre 2017, aveva espresso il suo disappunto nei confronti del giornale lombardo criticando le sue scelte editoriali e lanciando l’hashtag #iononstozitto.
Da qua la nostra opinione. Il nostro pensiero parte proprio dal convincimento che non bisogna trattare di gossip, al quale invece viene dato ampio spazio in molti quotidiani sportivi nazionali. Il discorso, infatti, deve essere allargato ad altre testate importanti come “Il Corriere dello Sport” e “Tuttosport” e non essere limitato solo alla Gazzetta. In numerose occasioni questi giornali hanno concesso poco spazio agli sport “minori”, anche in momenti importanti, mettendo in risalto le “non notizie”. Il calcio è lo sport principale e va trattato con un occhio di riguardo ma non tutte le news che escono da quel mondo hanno il diritto di entrare nelle prime pagine, oscurando gli altri sport. Tralasciare risultati importanti della Nazionale di Nuoto (Simone Ruffini e Gregorio Paltrinieri) per il nulla più totale, non è giornalismo.
Non è giornalismo nemmeno quando si riportano dati o nomi inesatti o si scrivono fake news. Se poi sei il quotidiano sportivo più letto in Italia, queste cose dovrebbero essere evitate.
Eppure non è così. Nel nostro paese prevalgono il gossip, gli avvenimenti inutili e il predominio assoluto del calcio. E tutto ciò non è giusto.
Come dicono Luca Dotto e il blog “Nuoto uno stile di vita” #iononstozitto.
Di seguito riportiamo il link dell’articolo da cui abbiamo preso spunto: