Tempo di lettura: 5 min
L’Otkritie Arena, stadio dello Spartak Mosca, ospiterà la Colombia, vincitrice del gruppo H dopo aver portato a casa la sofferta sfida contro il Senegal (gol di Mina al 74′), e l’Inghilterra, arrivata seconda nel gruppo G, dopo aver perso lo scontro diretto con il Belgio per 1 a 0. La partita si giocherà questa sera e chi avrà la meglio otterrà un quarto “morbido” contro Svizzera o Svezia.
Tra le due compagini solo un precedente, Francia 98, dove la squadra inglese si impose per 2 a 0 con gol di Darren Anderton e di un giovane David Beckham che spensero i sogni di “El Pibe” Valderrama e compagni. 20 anni dopo le due nazionali presentano ancora campioni di livello mondiale e per questo si preannuncia un match estremamente combattivo e pieno di emozioni.
Jose Pekerman ha molte conferme e un grande e pericoloso dubbio
Ebbene sì, perché Los Cafeteros molto probabilmente dovranno fare a meno della loro stella più luminosa, ovvero James Rodriguez. Spettatore in panchina per 90 minuti nella vittoria per 3 a 0 contro la Polonia e protagonista in campo solo per 30 minuti nella sfida seguente contro il Senegal.
Dai risultati della risonanza fatta questo sabato, non si hanno notizie positive, perché si è evidenziata una piccola lesione muscolare al polpaccio destro, lo stesso problema che gli ha causato, per un intero mese, l’allontanamento dai campo di gioco durante l’ultima stagione col Bayern Monaco. L’incertezza è tanta, come si evince anche dalle parole dell’ultima conferenza stampa del Ct Colombiano “non è una situazione facile per noi, si è allenato bene ultimamente, era completamente in forma, senza l’ombra di possibili infortuni, ma ad essere onesti ora non so se potrebbe giocare”.
La speranza però non manca a Pekerman, perché poco dopo sposta l’argomento sulla partita e afferma che l’Inghilterra ha un organico molto forte, ma la Colombia ha grande fiducia e annuncia che la tricolor scenderà in campo con il solito 4-2-3-1. Ospina confermato tra i pali, difesa con Arias, Mina, D. Sanchez e Mojica, mediana formata da C. Sanchez e Uribe, mentre sulla trequarti pronti Cuadrado, Quintero e se non dovesse farcela Rodriguez al suo posto c’é uno scalpitante Luis Muriel. Davanti si hanno pochi dubbi, il posto è di Radamel Falcao che ha voglia di riscattare un inizio di mondiale leggermente deludente.
Southgate è l’artefice di una nuova Inghilterra
Si respira un’aria diversa tra le fila inglesi, la novità più importante è sicuramente lo spirito di gruppo che si è creato tra i nuovi componenti della nazionale. Non esistono più le cricche di un tempo che erano determinate dalle rivalità dei club di Premier League. Questo sabato infatti, giorno libero per gli inglesi, giocatori come Jordan Henderson, Danny Welbeck, Marcus Rashford, Trent Alexander-Arnold e Jesse Lingard sono andati insieme al parco divertimenti di San Pietroburgo e le parole rilasciate da un’intervista di Lingard non lasciano spazio ai dubbi “siamo come una famiglia, andiamo tutti d’accordo e non ci sono mai litigi”.
Southgate suona la carica, sente che il pubblico è connesso con la squadra e crede nei giovani. Molti di loro non hanno chiaramente molta esperienza e questo ottavo rappresenterà fin qui la partita più importante della loro carriera, ma forse non sarà l’ultima per questo torneo. C’é grande fiducia anche per il portiere 24enne Jordan Pickford, che non è mai riuscito ad ottenere la porta inviolata nel suo girone, dimostrando anche qualche incertezza nella sfida contro il Belgio. Southgate sottolinea la sua importanza nel modo di giocare dell’Inghilterra e verrà riproposto come numero 1 contro la Colombia. Davanti a lui si presenterà un 3-4-3, muro difensivo composto da P. Jones, Maguire, G. Cahill, centrocampo con Trippier, Henderson, Alli, Young, in attacco i soliti “tre leoni”, Lingard, Sterling a supporto del capitano e già capocannoniere del mondiale Harry Kane.
Questo mondiale ci ha già regalato molte sorprese, con Spagna, Portogallo, Germania e Argentina già fuori ed è scontato dire ormai che ogni match non ha favoriti. L’incertezza del risultato regna sovrana e non ci resta che citare Lucio Battisti per questo incontro, chissà che partita sarà tra Colombia e Inghilterra, lo scopriremo solo vivendo.