Calcio, politica e repressione: Helmuth Duckadam, saracinesca anti-regime

Siviglia, stadio Ramón Sánchez-Pizjuán, 7 maggio 1986. Il calcio europeo saluta, con stupore, una prima volta assoluta per un club del blocco orientale: la Steaua Bucarest sconfigge il più quotato Barcellona e si laurea campione d’Europa. Protagonista indiscusso del match è l’estremo difensore Helmuth Duckadam il cui talento viene messo in discussione dalle ombre e…

La Torres di Rubattu e la Sassari degli anni ‘80: un legame viscerale

Sassari, sabato 20 settembre 1986. Piazza d’Italia, il salotto cittadino, assume tutte le caratteristiche di un’inconfondibile “osmosi generazionale”: i più giovani fanno spola tra il monumento di Vittorio Emanuele II e il Kenny, il nuovo fast food all’americana che alimenta in città la cultura paninara. I più attempati commentano con coloriti e vivaci toni l’attualità: il secondo…

Enzo Francescoli, un principe in rossoblù

L’approdo in Sardegna del Principe Enzo Francescoli è l’imponderabile che muta in realtà oggettiva. È la storia di un fuoriclasse che abbraccia il fascino nascosto della provincia, che declina le lusinghe della Juventus e che trova, a Cagliari, un microcosmo di gaudio pallonaro.

Euro 2020, atto finale: football coming home o to Rome?

Ci siamo. L’attesa è quasi terminata: l’Europa è pronta a coronare la sua regina. La posta in palio è altissima e le parole dei protagonisti – nelle ore che ci separano dalla finale di Wembley – rappresentano solamente un mero strumento per stemperare le dilaganti tensioni della vigilia. Attesa febbrile, ultimo atto di Euro 2020…