Tempo di lettura: 3 min
Tornano l’Eurolega e l’Eurocup, con Milano che cerca di tornare alla vittoria, dopo lo stop interno contro l’Efes, andando a far visita all’Olympiacos. In Eurocup, invece, Trento e Brescia hanno davanti a sé una sfida importante, che potrebbe segnare il loro destino per quanto riguarda la qualificazione al turno successivo.
L’Olimpia al Pireo in cerca della vittoria
Non una sfida difficile quella che affronterà Milano, ma neanche una delle più facili. Davanti a sé Messina ha un avversario ostico, capace di vincere partite in cui viene data per spacciata e perdere partite in cui è nettamente favorita. L’Olimpia dovrà far conto agli errori commessi contro l’Anadolu Efes, ovvero l’aver attaccato poco il ferro (lo si può vedere anche dalla differenza dei liberi tirati, 10 vs 24), nonostante la squadra di Messina abbia messo in campo una buona difesa. Sicuramente Scola e Rodriguez dovranno fare molto di più rispetto allascorsa partita, se vogliono provare a sbancare il Pireo.
L’Olympiacos, da parte sua ha cambiato varie cose da inizio stagione: fuori coach Blatt e Kuzminskas, dentro Rochestie e Reed. Ovviamente le punte di diamante sono gli eterni Spanoulis (3.8 ast) e Printzesis (12.1 pti), supportati da Paul (10 pti) e Milutinov (10.3 pti e 9.7 rim). Attualemente la squadra greca ha un recordi di 4 vittorie e 6 sconfitte, contro le 4 vittorie e 3 sconfitte dell’Olimpia. Messina con molta probabilità dovrà puntare molto sulle sue ali, in quanto su quel settore l’Olympiacos non ha elementi di spicco, tolto Papanikolaou. Toccherà quindi a Micov e Brooks caricarsi sulle spalle la squadra, aiutati dalla regia di Rodriguez e dalla presenza sotto canestro di Tarczewski. Riuscirà Messina a sbancare il Pireo? Probabile, ma guai a sottovalutare l’Olympiacos.
Il Fenerbahce attende il Khimki, il CSKA vola a Barcellona
Un Fenerbahce sempre più in crisi in Eurolega, vorrà tornare alla vittoria a tutti i costi dopo la sconfitta a Barcellona. Ma davanti a sé troverà un Khimki affamato a sua volta di vittoria. Importante e da vedere sarà lo scontro tra De Colo (20.9 pti e 2.6 ast) e Shved (19.3 pti e 4.9 ast). Un’altra sfida degna di nota sarà Barcellona – CSKA, partita piena di stelle in campo, da Mirotic (18.9 pti e 7 rim) a Higgins (14.1 pti), per passare da James (19.1 pti e 4.5 ast) a Hillard (11.7). Con molta probabilità queste due squadre saranno le finaliste di questa stagione europea. Chiudono la giornata Stella Rossa – Valencia, Panathinaikos – Baskonia, Alba Berlino – Zalgiris, Zenit – Real Madrid e Anadolu Efes – Bayern Monaco.