EuroLeague, Power Ranking 2022/23: 18°-13° posto

Tempo di lettura: 7 min

Con la nuova stagione di EuroLeague alle porte, non poteva mancare il Power Ranking 2022/23 targato Occhio Sportivo. Tante le novità in questa stagione europea, a partire dall’esclusione delle squadre russe dalla competizione, per via dell’Invasione dello stato russo in Ucraina. Inoltre ci sono stati molti colpi di mercato, il quale hanno dato una possibile chiave di lettura di come sarà la prossima stagione. Vediamo insieme chi, con molta probabilità, occuperà la parte bassa della classifica.

18° – Alba Berlino

La squadra della capitale tedesca per il quarto anno consecutivo parteciperà in EuroLeague. Rispetto all’anno scorso, le aspettative di vedere l’Alba lottare ai play off sono molto basse. La squadra tedesca ha cambiato poco rispetto alla passata stagione: due sono i neo arrivati, ovvero Matteo Procida dalla Fortitudo Bologna e Yanni Wetzel dal Baskonia, anche se con molta probabilità entrambi non avranno un minutaggio elevato in EuroLeague. Dal fronte partenze invece si registra l’uscita di Oscar da Silva direzione Barcellona.

www.euroleaguebasketball.net
www.euroleaguebasketball.net

Nonostante un roster dalle buone singolarità, quello che manca all’Alba è un giocatore di esperienza nelle proprie file, il quale possa portare sicurezza alla squadra nei momenti decisivi. Con molta probabilità sarà una stagione di transizione, per questo è stata inserita nell’ultima posizione del power ranking, ma l’Alba Berlino non dovrà essere una squadra da sottovalutare, specialmente nelle mura amiche.

17° – Zalgiris Kaunas

La squadra lituana, dopo l’exploit avuto nel 2018 con il raggiungimento del 3° posto alle Final Four, ha avuto un discreto calo sotto il profilo del rendimento e dei risultati. Lo Zalgiris di quest’anno è un mix tra giovani talenti e veterani dell’area baltica; proprio tra i giovani spicca il canadese di passaporto lituano Ignas Brazdeikis, proveniente da tre stagioni tra NBA e G-League.

www.euroleaguebasketball.net
www.euroleaguebasketball.net

Nel roster ci sono giocatori con esperienza europea di notevole importanza come Ulanovas e Kalinietis, che potranno trasmettere la loro leadership agli altri componenti del gruppo, ma con molta difficoltà lo Zalgiris riuscirà a far meglio della stagione scorso. Ciò è dovuto al fatto che manca una vera stella all’interno della squadra lituana, la quale possa risultare decisiva nei momenti decisivi.

16° – Stella Rossa Belgrado

La squadra bianco-rossa di Belgrado si prepara ad una nuova stagione europea puntando sempre di più sui talenti di nazionalità serba e qualche talento d’oltreoceano in ricerca di più spazio. Di fatti quest’anno la Stella Rossa ha puntato esclusivamente su quattro stranieri in rampa di lancio nell’ambiente europeo, tra cui Holland e Bentil, mentre nel roster composto dai giocatori serbi troviamo giovani promettenti come Petrusev e giocatori di grande esperienza come Markovic e Nedovic.

www.euroleaguebasketball.net
www.euroleaguebasketball.net

Come per l’Alba Berlino, anche la Stella Rossa può puntare molto sul fattore campo, il quale può fornire una spinta ulteriore alla squadra di Belgrado, nonostante non abbia uno dei migliori roster della stagione di EuroLeague 2022/23. Inoltre coach Jovanovic è alla sua prima vera esperienza in campo europeo, ma i suoi anni passati ad allenare FMP e Cibona, potranno sicuramente essergli d’aiuto nel gestire una squadra composta da 19 giocatori.

15° – Asvel Villeurbanne

L’Asvel non cambia molto rispetto alla scorsa stagione: persi Jones e Okobo (rispettivamente a Valencia e Monaco), la squadra di Tony Parker ha provveduto a rimpiazzarli con De Colo e Jackson-Cartwright. Le certezze invece si chiamano David Lighty e Antoine Diot, i quali cercheranno insieme ai nuovi compagni di squadra di arrivare a fine stagione con un risultato migliore rispetto a quello dell’annata precedente.

www.euroleaguebasketball.net
www.euroleaguebasketball.net

Degna di nota è anche la firma di Lauvergne: il centro francese dopo ben 10 anni torna a giocare per una squadra francese, questa volta con molta più esperienza da portare sotto le plance. Come indicato in precedenza, l’Asvel cercherà di concludere la stagione in una maniera diversa rispetto all’annata 21/22, ma l’approdo ai playoff sembra ancora molto lontano per la squadra di Lione. Di fatti, nonostante le ottime firme, la squadra francese non ha tutto quel potenziale che le permetterebbe di entrare nell post-season.

14° – Baskonia Vitoria-Gasteiz

La squadra basca, rispetto ala stagione, ha cambiato molti tasselli all’interno del suo roster e per questo motivo è stata messa alla 14° posizione in questo power ranking. Le partenze di Baldwin e Fontecchio sono sicuramente molto pesanti per il Baskonia, ma gli arrivi di Howard e Thompson cercheranno di rimpiazzare il vuoto lasciato dai due giocatori citati precedenti. La squadra è relativamente giovane, con solo due giocatori che superano i 30 anni. Ciò potrebbe essere un’arma a doppio taglio: da una parte una squadra giovane può dare tanta energia in campo per tutti e 40 i minuti.

www.euroleaguebasketball.net
www.euroleaguebasketball.net

Dall’altra parte non avere giocatori che giocano da più anni in EuroLeague potrebbe essere un problema quando, e se, la situazione in classifica si facesse difficile. Coach Peñarroya, dopo una buona stagione a Valencia, cercherà di portare il Baskonia il più in alto possibile, anche se conscio che il roster è sicuramente meno esperto a quello di cui disponeva a Valencia. Per questo, con molta probabilità, il Baskonia non riuscirà ad approdare nei playoff di EuroLeague.

13° – Panathinaikos Atene

L’ultima squadra che andremo a trattare oggi è il Panathinaikos. I “Greens” dopo le ultime stagioni al dì sotto delle aspettative, la squadra di Atene sembra essere tornata a fare sul serio: le firme di Gudaitis, Williams e Wolters sono un buon segno per una squadra che cerca di riscattarsi. Inoltre la conferma di Papagiannis sotto le plance, fa sì che le altre squadre troveranno molta difficoltà ad entrare nel pitturato.

www.euroleaguebasketball.net
www.euroleaguebasketball.net

Ma nonostante gli ottimi acquisti, le possibilità che il Panathinaikos raggiunga i playoff sono minime. Non tanto per i demeriti della squadra di Atene, quanto per i roster più forti delle altre 12 squadre, motivo per cui è stato inserito alla 13° posizione nel power ranking. Di fatti il Panathinaikos non ha quel back-court che le permette di essere pericolosa anche dall’arco dei 3 punti, in quanto con molta probabilità si andrà spesso a cercare di attaccare nel pitturato.

Condividi:

Pubblicato da Giacomo Cotlar

Nato a Roma nel '92, laureato in "Comunicazione, Valutazione e Ricerca Sociale" presso La Sapienza. Appassionato di pallacanestro europea e NBA, hockey sul ghiaccio e Formula1