Mondiali 2018: Croazia-Danimarca, vincere per continuare a sognare

Croazia-Danimarca coppa del Mondo

Tempo di lettura: 4 min

Stasera alle ore 20 si disputerà la partita valida per gli ottavi di finale della Coppa del Mondo tra la Croazia, vincitrice a sorpresa del gruppo D, e la Danimarca, arrivata seconda dietro la Francia nel gruppo C. Il match sarà l’occasione per vedere la sfida tra le due stelle delle nazionali: Luka Modric e Christian Eriksen. Sarà il secondo incontro tra le due nazionali in una grande competizione internazionale. L’unico precedente, infatti, risale agli Europei 1996. In quell’occasione a vincere fu la Croazia 3-0 grazie alle reti di Zvonimir Boban e alla doppietta di Davor Suker. Chi vincerà tra le due squadre nei quarti di finale affronterà la vincente di Spagna-Russia.

Croazia: sognando il 1998

Sorteggiata nel gruppo D, la Croazia alla vigilia era vista come una squadra che si sarebbe giocata il secondo posto insieme a Nigeria e Islanda, alle spalle della squadra più forte del girone, l’Argentina. Invece si è dimostrata come una delle sorprese più piacevoli del torneo, terminando al primo posto nel suo gruppo grazie a prestazioni convincenti che la candidano tra le possibili outsider del Mondiale. Al debutto nella competizione, la Croazia ha centrato subito la vittoria battendo 2-0 la Nigeria in una partita con poche emozioni.

Ma il capolavoro, la squadra allenata da Zlatko Dalic, lo ha compiuto nella partita successiva contro l’Argentina, la cui vigilia è stata movimentata per l’allontanamento del milanista Kalinic dal ritiro. Dopo un primo tempo equilibrato, la Croazia è uscita dal guscio e ha travolto la nazionale di Lionel Messi con un secco 3-0 grazie alle reti di Rebic, Modric (una delle reti più belle viste in questo Mondiale) e Rakitic. La vittoria ha permesso alla Croazia di guardare con serenità alla partita conclusiva contro l’Islanda, partita anche questa conclusa trionfalmente in zona Cesarini grazie alla rete di Perisic nei minuti finali.

La speranza dei tifosi croati è che la loro nazionale possa proseguire il più a lungo possibile il suo cammino, eguagliando magari quella stessa Croazia che ai Mondiali di Francia 1998 terminò la competizione al terzo posto. Per quanto riguarda la formazione, i Vatreni si dovrebbero schierare con un 4-2-3-1: in porta Subasic, difensori l’ex Sassuolo Vrsaljko, Lovren, Vida e Strinic. Davanti la difesa ci saranno l’interista Brozovic e il giocatore del Barcellona Ivan Rakitic, in attacco la punta sarà Mandzukic e alle sue spalle agiranno Perisic, Rebic e Modric. Una curiosità legata alla Croazia è il fatto di avere in rosa Milan Badelj, ex Fiorentina, che sta giocando il Mondiale da svincolato ed è ancora alla ricerca di una nuova squadra.

Danimarca: sulle spalle di Eriksen

Cammino spedito anche quello della Danimarca, inserita nel gruppo C insieme a Francia, Australia e Perù. Proprio i sudamericani (al loro ritorno in un Mondiale da dove mancavano dal 1982) sono stati i primi avversari affrontati dalla formazione allenata da Åge Hareide. La partita è stata vinta dai danesi per 1-0 grazie alla provvidenziale rete di Poulsen su assist di Eriksen. Nei giorni successivi il ct Hareide ha cercato di creare un tipo di gioco per sfruttare le giocate del giocatore del Tottenham che nella partita seguente contro l’Australia ha segnato la rete del momentaneo vantaggio, prima del definitvo pareggio australiano siglato da Jedinak su rigore.

Nella terza partita del girone, la Danimarca ha sofferto contro la Francia ma alla fine si è accontentata del pareggio visto che, con la contemporanea vittoria del Perù, la formazione di Hareide si è assicurata la qualificazione agli ottavi di finale. La formazione con cui giocherà  la Danimarca potrebbe essere un 4-2-3-1: in porta Schmeichel, Dalsgaard, l’ex Roma e Palermo Kjaer, Christensen e Larsen in difesa. Kvist e Delaney saranno davanti alla difesa mentre Poulsen, Eriksen e Sisto giocheranno dietro l’unica punta Jorgensen. La sfida è equilibrata ma la favorita per il passaggio del turno è la Croazia.

Condividi:

Pubblicato da Christian Scala

Romano, diplomato al liceo linguistico Hegel, frequenta il corso di Scienze della Comunicazione all'Università Roma tre. Grande passione per il ciclismo e appassionato di calcio, ha collaborato con Centro Mare Radio e attualmente scrive per Torremare e L'ortica, due riviste online.