Da Lily Parr a Carolina Morace: gli echi storici e sociali del calcio femminile

Dici calcio, leggi Preston. La città del Lancashire appartiene, insieme a Nottingham e Sheffield, al “triumvirato” calcistico di stampo britannico, madrepatria del football così come oggi lo conosciamo. Tra le uggiose e silenziose campagne che abbracciano le sponde del fiume Ribber e le vecchie fabbriche segnate dai tempi e dalla modernità della rivoluzione industriale, il calcio ha trovato…

Claudio Paul Caniggia: un moto (rock e futurista) perpetuo

Claudio Paul Caniggia è la reincarnazione antropomorfa del futurismo, movimento artistico, letterario e sociale che avvolse di novità l’Europa agli albori del 20° secolo. La corrente, nella sua versione artistica, perseguiva ossessivamente la ricerca del dinamismo, della velocità di esecuzione del movimento: il protagonista dell’opera infatti, non appare mai statico ma in perenne moto perpetuo…

Essere John Barnes: quando un mancino incanta Anfield Road

Istituita il 13 agosto 1992, la Giornata internazionale dei mancini persegue un obiettivo specifico: diffondere su scala mondiale la conoscenza del “mancinismo” (arte transitoria meno diffusa tra la popolazione) e rendere pubbliche le sue implicazioni – tra vantaggi e intoppi di varia natura – legate alla vita quotidiana. Stabilita ufficialmente dal club Lefthanders International, la…