Cantù-Milano, Coppa Campioni 1983: l’Italia domina l’Europa a spicchi

“Dire una cosa è troppo poco, le cose bisogna viverle”. L’asserzione di Gustav Janouch, scrittore e musicista cecoslovacco, è figlia dell’opera “Colloqui con Kafka”, datata 1951. I racconti, le confidenze e le sofferenze condivise con Franz, padre del modernismo letterario europeo del Novecento, inondano il testo di sensazioni, emozioni che fanno rima con libertà e…

L’Enfant Prodige Zidane: Bordeaux-Milan e una rimonta che ha fatto storia

E’ la stagione 1995/96 e Fabio Capello non ha dubbi: il Milan può mettere le mani sull’unico trofeo continentale che manca in bacheca, la Coppa Uefa. La seconda coppa europea per importanza degli anni ’90 ha infatti lo stesso valore “simbolico”, mediatico e qualitativo della Champions League del nuovo format. Nonostante il Bordeaux sia avversario…

La battaglia di Highbury

Nello sport sono molteplici le sfide passate alla storia. Se si pensa al tennis, il dualismo Borg-McEnroe ha fatto sognare il pubblico così come Nuova Zelanda-Sudafrica è un classico dell’universo rugbistico. Nel calcio, le sfide tra Inghilterra e Italia riscuotono da tempo immemore un fascino particolare: per i colori nostrani, vincere in Terra d’Albione è…