Tempo di lettura: 10 min
Da poche settimane è terminata l’ultima edizione della Viareggio Cup. Un torneo di calcio dedicato alle squadre primavera, su cui si sono confrontati alcuni tra i migliori giocatori italiani e stranieri. Solo per fare alcuni nomi: Andrea Pirlo, Gianluca Vialli, Roberto Mancini, Gabriel Batistuta, Edison Cavani, Francesco Totti, Daniele De Rossi, Gianluigi Buffon e molti altri.
Quest’anno si è tornati a disputare il Torneo Carnevale di Viareggio, dopo che le ultime due edizioni furono annullate causa pandemia COVID. E’ stata un’edizione light, con solo 24 partecipanti. C’erano però varie squadre di Serie A, come Milan, Inter, Fiorentina, Empoli, Bologna, Atalanta, Genoa ed il Sassuolo che poi avrebbe vinto il torneo.
Gli emiliani hanno avuto la meglio in finale ai calci di rigore della sorprendente Alex Transfiguration, squadra nigeriana, che aveva preso lo scalpo di molte big italiane. Non a caso il miglior giocatore del torneo è stato Ayomide Ogungbe della squadra africana ed Emmanuel Lekan Oyedele è risultato il miglior difensore della competizione. Il Sassuolo invece ha ottenuto il premio di miglior difensore della finale con Seb Loeffen e di miglior allenatore con Emmanuel Cascione. In questa sede però non ci occuperemo di questa edizione del Torneo di Viareggio. Essendo una rubrica storica, vi racconteremo della prima cavalcata trionfale del Sassuolo in questa competizione. Parliamo dell’edizione 2017.
La fase a gironi
A differenza di quella di quest’anno l’edizione del 2017 vede al nastro di partenza 40 squadre suddivise in 10 gironi da 4 team. Il Sassuolo è inserito nel girone 5 con Bologna, PSV Eindhoven e Pisa. L’allenatore è Paolo Mandelli, ex attaccante della Lazio che ha terminato la carriera proprio al Sassuolo e che da questa società ha iniziato il suo percorso da allenatore, essendo il coach della primavera dal 2003 al 2018 ed oggi allena la primavera della SPAL.
Una curiosità particolare sulla rosa del Sassuolo riguarda Gianluca Scamacca, acquistato dal Sassuolo il 31 Gennaio 2017 dal PSV e quindi il giovane italiano, inserito dal The Guardian l’anno precedente tra i migliori 60 calciatori nati nel 1999, potrà giocare nel girone proprio contro i suoi ex compagni.
Il 13 Marzo il Sassuolo esordisce a Santa Croce sull’Arno contro il Pisa. E’ una gara durissima in cui entrambi i team non vogliono perdere. La difesa toscana si piega al 94′ grazie ad una rete su calcio di rigore di Luca Ravanelli.
Nell’altra gara il Bologna ha battuto 3-0 il PSV. Il secondo match è proprio il derby emiliano e viene disputato a Viareggio il 15 Marzo. Qui i punti in palio sono ancora più pesanti e nessuna delle due squadre ha la meglio sull’altra. Il regolamento prevede che si qualifichino agli ottavi di finale le prime di ogni girone più le sei migliori seconde.
La partita finale del girone contro il PSV Eindhoven è quindi decisiva. Il Sassuolo per arrivare primo deve vincere e sperare che il Bologna non lo faccia. Per il raffronto con le seconde degli altri gironi inoltre occorre segnare molte reti. Il PSV invece ha battuto il Pisa e vuole giocarsi la qualificazione contro il Sassuolo. Il 18 Marzo assistiamo però ad una partita perfetta del Sassuolo che a 2 minuti dall’inizio del match è già in vantaggio ancora con goal del difensore Ravanelli. A fine primo tempo un altro difensore Matteo Rossini chiude di fatto il match. Le notizie dagli altri campi non sono però incoraggianti, il Bologna anche infatti è passato in vantaggio. Al termine del match il parziale si arrotonda a 3-0 con il gol dell’attaccante Nicholas Pierini.
Il Bologna però ha vinto 2-0 ed il Sassuolo è quindi secondo. I 7 punti permettono alla squadra di Mandelli di essere la seconda migliore seconda e di qualificarsi agli ottavi di finale.
Dagli ottavi alla semifinale un passaggio di turno dagli 11 metri
Il 22 Marzo iniziano gli ottavi di finale del Sassuolo. L’avversaria a Altopascio è la Fiorentina che ha vinto il girone 8 in cui erano presenti Perugia, C.A.I. e Garden City Panthers. I Viola passano in vantaggio nel primo tempo, confermando i favori del pronostico. La Fiorentina è infatti una delle favorite per la vittoria finale e tra le sue fila annovera Riccardo Sottil ed il futuro campione d’Europa Gaetano Castrovilli. Il Sassuolo però ad un quarto d’ora dal termine pareggia con goal di Scamacca. Il bomber si sblocca e la sua squadra riesce difendendosi a portare il match ai calci di rigore.
E’ una sequenza quasi infinita di penalty, ogni team ne batte 10. L’errore decisivo è quello del Viola Pinto che spiana la strada dei quarti di finale al Sassuolo. Nel turno successivo gli emiliani se la vedranno contro l’Inter.
Anche in questo caso il Sassuolo è sfavorito. L’Inter sta giocando un ottimo torneo ed arriva con grande slancio a questa partita, avendo battuto negli ottavi di finale 4-0 il Cagliari. Scamacca come detto si è sbloccato ed a sorpresa porta avanti il Sassuolo. L’Inter però al 55esimo minuto pareggia con Lombardoni. Il match termina 1-1 ed ancora una volta saranno i calci di rigore a decidere chi si qualificherà in semifinale. Anche in questo caso abbiamo una serie lunghissima di rigori, con le due squadre che ne battono 10. L’Inter sbaglia il decimo con Di Gregorio, il Sassuolo invece no grazie alla realizzazione del portiere Neroverde Bryan Costa.
La semifinale del Torneo di Viareggio viene disputata il 27 Marzo tra Sassuolo e Torino. E’ l’ennesima partita del Sassuolo che si trascina fino ai calci di rigore. In 120 minuti infatti nessuno dei due team riesce a sbloccare il match. Anche questa volta la lotteria dei rigori viene vinta dal Sassuolo. Questa volta non serve batterne 10. Ne battono 5 l’ultimo decisivo è quello di Scamacca. Per il Torino l’errore decisivo è quello di Millico.
La finale contro l’Empoli
Il Sassuolo raggiunge quindi la sua prima finale della Viareggio Cup e deve vedersela con un’abituè della finale. L’Empoli nella sua storia non ha mai vinto il Viareggio ma è alla sua quarta finale. Nella squadra toscana gioca il giocatore più giovane ad aver raggiunto la finale del torneo: Hamed Traoré, il quale poi diventerà un giocatore del Sassuolo.
E’ una gara questa volta meno tattica. Il Sassuolo passa in vantaggio con Claudio Adjapong, ma l’Empoli ribalta il match con Zini e Manicone al termine del primo tempo. Il Sassuolo ha però nelle sue file un grande cannoniere ed è ancora Scamacca a dieci minuti dalla fine dei 90 minuti ad impattare il match.
Nei supplementari nessuno ha la meglio. Per l’ennesima volta il Sassuolo deve giocarsi la vittoria ai calci di rigore: è la quarta volta su quattro partite ad eliminazione diretta. I primi due penalty sono sbagliati dall’Empoli. Il Sassuolo sbaglia solo il terzo, con Ravanelli, in passato sempre glaciale dagli 11 metri. Non tremano invece le gambe a Scamacca che segna il quinto rigore e fa vincere il trofeo per la prima volta nella sua storia al Sassuolo.
Il premio di miglior giocatore della manifestazione viene dato a Carlo Manicone dell’Empoli. Il miglior portiere è invece Bryan Costa del Sassuolo.
Che fine hanno fatto i giocatori del Sassuolo 2017
Ovviamente il giocatore che ha avuto più successo è stato Gianluca Scamacca, nazionale italiana e centravanti del Sassuolo.
Ma non è l’unico professionista. In Serie B infatti gioca Claudio Adjapong. Dopo varie stagioni in Serie A proprio con il Sassuolo e con l’Hellas Verona ed alcune convocazioni nella nazionale italiana under 21, il giocatore è tra le fila della Reggina.
Luca Ravanelli gioca nella Cremonese che quest’anno punta a tornare in Serie A dopo molti anni di cadetteria.
In Serie B c’è anche Marius Marin titolare nel Pisa che sta sorprendendo in campionato tanto da esser stato convocato dalla nazionale rumena under 21.
Infine in Serie C sta disputando una buona stagione al Cesena Nicholas Pierini (12 goal) ex partner offensivo di Scamacca ed il centrocampista Simone Franchini con il Monterosi.
A sorpresa invece sembra che l’apice della carriera di Bryan Costa sia stato proprio il titolo di miglior portiere della Viareggio Cup 2017 dato che l’estremo difensore ora gioca nel campionato di Eccellenza.