Euroleague: Milano sempre più in alto, Fenerbahce in crisi

Tempo di lettura: 5 min

Una settimana di Eurolega densa di emozioni e colpi di scena. In primis per i tifosi e appassionati italiani che hanno potuto assistere al trionfo di Milano contro la corazzata Barcellona e al raggiungimento del primo posto in classifica nella massima competizione europea. Il CSKA a doppia faccia: prima la sconfitta interna contro l’Olympiacos, poi la vittoria esterna contro lo Zenit. Andiamo a scoprire cosa è successo in questa settimana europea di pallacanestro.

Milano sempre più in alto: doppia vittoria e primato

5 vittorie consecutive e primato in classifica in Eurolega. Milano conquista altre due vittorie fondamentali e aggancia CSKA e Barcellona.

La squadra di Messina nella prima gara della scorsa settimana contro l’ALBA soffre (soprattutto nel secondo quarto) ma risponde presente nel terzo periodo dove, con un parziale di 17 a 27, va a guidare il match. A chiudere definitivamente la partita è Sergio Rodriguez con il jumper che porta l’Olimpia sopra di 6 lunghezze a un minuto dalla fine.

Il vero capolavoro arriva però nella giornata di venerdì dove Milano riesce a infliggere la prima sconfitta europea al Barcellona per 83 a 70 in un Forum da 12.000 persone. Una partita che difficilmente verrà scordata dai tifosi dell’Olimpia e da tutti gli appassionati del basket. Gli uomini di coach Messina, dopo aver combattuto per tre quarti contro una squadra solida e superiore fino a quel momento, ribaltano l’esito del match con un ultimo quarto magistrale. Il Barca nel terzo periodo ha avuto l’occasione di chiudere la pratica ma non è riuscita a dare il colpo decisivo. A guidare l’orchestra quindi negli ultimi dieci minuti è stato il solito Rodriguez supportato da un immortale Luis Scola, protagonista di alcune giocate che hanno cambiato l’andamento della partita.

Milano vince e inizia a dare la sensazione di avere quella solidità che appartiene alle grandi squadre. Se le star come Rodriguez e Scola sono in grande forma, Messina sta tirando fuori il meglio anche da Della Valle e, ritrovando la presenza sotto le plance di Gudaitis, nulla sembra impossibile in questo momento per l’Olimpia.

Prossimo turno di Euroleague: l’Efes in Grecia, il Fenerbahce alla prova Bayern

Oltre Milano, ci sono stati altri momenti importanti nella scorsa settimana di Eurolega. L’Efes è uscito sconfitto contro il Panathinaikos e l’umore nello spogliatoio sicuramente non è dei migliori dopo le parole di Ataman nei confronti di Micic. Ora si rimane in Grecia dove Larkin e compagni dovranno vedersela contro l’Olympiacos. La squadra di Kemzura ha fino a ora mostrato un doppio volto: da una parte il volto di chi ha sconfitto il CSKA a domicilio, dall’altra quello che è uscito con le ossa rotte contro il Maccabi. Proprio la squadra israeliana è a caccia della sua quinta vittoria consecutiva e cercherà di ottenerla tra le mura amiche contro l’ALBA Berlino.

Periodo nero invece per il Fenerbahce. I turchi sono attualmente ultimi in classifica insieme al Valencia e all’ALBA e vengono da tre sconfitte consecutive. Dopo essere stati in vantaggio per trenta minuti abbondanti, la squadra di Obradovic si è vista scivolare la partita addosso quando nell’ultimo minuto di gioco ha subito un parziale di 10 a 0 che ha permesso allo Zalgiris di espugnare la Ulker Sports Arena. Ora è il momento della verità. Venerdì 8 novembre sarà il momento del Bayern Monaco dove De Colo (migliore tra i suoi fino a questo momento) e compagni dovranno dare una forte risposta a questo inizio di stagione.

Interessanti le sfide di due capoliste nel prossimo turno di Eurolega. Milano rimane a giocare al Forum ma dovrà vedersela contro il Baskonia di uno Shengelia in grande forma e di un Achille Pollonara che si sta sempre di più adattando al gioco della squadra spagnola. Il Barcellona invece vola in Lituania, precisamente alla Zalgirio Arena per affrontare lo Zalgiris Kaunas.

EuroCup: Bologna contro l’ULM, Venezia vola a Belgrado

3 vittorie su 4 per le italiane in EuroCup. A uscire sconfitta è solo Trento che cade a Malaga per 93 a 74. Bologna torna subito alla vittoria e lo fa grazie a un canestro nei secondi finali siglato da Milos Teodosic. La squadra di Djordjevic quindi rimane a una sola sconfitta stagionale e riesce a tenere il primato nel girone. Terza vittoria consecutiva invece per Venezia che si impone in Lituania contro il Rytas con una prova da 21 punti di Chappell protagonista del match. A gioire è anche la Leonessa che torna alla vittoria dopo la brutta prestazione casalinga contro il Darussafaka. Esposito è riuscito a risollevare i suoi che, grazie alle performance di Lansdowne e Horton, hanno espugnato Nanterre.

Ora testa al prossimo turno. Bologna rimane in casa dove affronterà l’ULM, Brescia farà visita alla capolista Kazan in un match tutto in salita, mentre Trento volerà in Turchia per vedersela contro il Galatasaray. Infine Venezia giocherà il big match contro il Partizan, ancora imbattuto in Europa.

Condividi:

Pubblicato da Sergio Pannocchia

Laureato in "Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo" alla Sapienza, è giornalista pubblicista dal 2018. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche nel corso degli anni e fatto esperienza come ufficio stampa nell'Uisp Nazionale. Da sempre è innamorato dello sport, in particolare della NBA con cui ha un rapporto speciale dal 14 giugno 1998.