Tempo di lettura: 6 min
Una nuova settimana di Eurolega è alle porte e noi de L’Occhio Sportivo siamo pronti ad analizzare un classico degli ultimi anni, ovvero la sfida tra CSKA Mosca e Olympiacos, mentre successivamente parleremo della partita tra l’Olimpia Milano e l’Anadolu Efes. Vediamo insieme l’analisi e le curiosità di queste due partite.
CSKA Mosca – Olympiacos Pireo, analisi:
Si preannuncia una grande sfida tra queste due squadre. Il CSKA affronta questa sfida da imbattuta, mentre l’Olympiacos si presenta a Mosca con un record di 3 vittorie e una sconfitta. Il CSKA sa essere devastante in attacco, basti vedere i 92.3 punti di media nella sezione punti. Per l’Olympiacos sarà molto difficile arginare De Colo (19 pti di media) e Higgins (15.5 pti). Diversa è la situazione in casa Olympiacos, il quale predilige attaccare con i lunghi (Spanoulis a parte), dove i top scorer sono Milutinov (12.3 pti) e Printezis (10.5 pti).
Supremazia russa che risponde presente anche nella tabella dei rimbalzi, con il CSKA capace di catturare ben 39 rimbalzi di media (Clyburn 7 rim), mentre l’Olympiacos 34 (Milutinov 8.3). La tendenza si inverte per quanto riguarda gli assist, con i greci capaci di farne 20.8 a partita, con il solo Spanoulis capace di farne 6.3 in media a partita.
Cosa ci aspetta quindi? Sicuramente il CSKA, con De Colo e Rodriguez, cercherà di alzare il ritmo partita, correndo il più possibile durante le transizioni in attacco. Importante non sottovalutare anche l’aspetto difensivo da parte dei russi, con De Colo in cima alla classifica per le palle rubate (4.0 di media). L’Olympiacos invece dovrà affidarsi ai soliti veterani, con Spanoulis e Printezis pronti a guidare la squadra. Sicuramente la squadra del Pireo punterà nuovamente su un gioco che vedrà coinvolti i lunghi, ma i possessi che contano passeranno sicuramente per le mani di capitan Spanoulis.
CSKA Mosca – Olympiacos Pireo, precedenti e curiosità:
Nella Eurolega moderna, le due squadre si sono affrontate per ben 25 volte, con ben 17 vittorie da parte dell’armata rossa. Basti pensare che il record per il CSKA negli incontri casalinghi contro i greci è di 10-1. Per l’Olympiacos la storia è totalmente diversa, con solo 3 vittorie al Pireo su 10 incontri. Certamente il record greco è negativo, ma quando si tratta di giocare una gara “secca”, l’Olympiacos è uscito sempre vincitore. Infatti di queste 8 vittorie, ben 4 sono arrivate nella Final 4, tra cui la finale vinta dall’Olympiacos con il tiro allo scadere di Printezis. Gli ex di questa partita sono Kyle Hines, il quale ha vinto 2 trofei europei con il club del Pireo, Daniel Hackett e Otello Hunter, i quali hanno giocato per 2 stagioni con il club biancorosso.
Olimpia Milano – Anadolu Efes Istanbul, analisi:
Milano affronterà quella che, con molta probabilità, sarà una delle sue principali rivali per gli ultimi tre posti disponibili per l’accesso ai Playoff. Le due squadre hanno segnato per ora gli stessi canestri per partita, intorno agli 86 punti (86.8 Milano e 85.8 l’Efes). La differenza sta che Milano ne concede solo 79 mentre i turchi 82. Ciò è dovuto anche alla buona presenza a rimbalzo dei lunghi milanesi, capaci di catturare ben 36.5 rimbalzi a partita (Gudaitis 6.3 rim), a differenza dei 29.3 dell’Anadolu Efes (Moerman 6.8). Una grande differenza sta negli assist, con ben 20 assist per partita da parte dei turchi, mentre Milano ne fornisce solo 14.6. Questo dato però non deve trarre in inganno: nell’Olimpia il solo James ha 6.3 assist di media oltre ai 20.3 punti di media.
Cosa ci offrirà la partita? Sicuramente molto spettacolo. L’Olimpia, con la speranza di recuperare Nedovic, dovrà giocare come ha fatto fino ad ora: correndo il più possibile sul campo, senza abusare del tiro dalla lunga distanza, che vede la squadra milanese con un 36.7%. Tiro da tre punti che è una delle armi predilette da parte dell’Anadolu Efes, che tira con oltre il 50% (Micic 66% e Simon 47%). Gudaitis e Tarczewski dovranno provare a tenere fisicamente i centri dell’Efes, mentre James e Della Valle dovranno provare a fermare Larkin e Beaubois.
Olimpia Milano – Anadolu Efes Istanbul, precedenti e curiosità:
Le due squadre hanno giocato contro per 24 volte e l’Efes guida la statistica negli scontri diretti pe 17-7. Impressionante vedere come i turchi abbiano un record di 12-0 in casa contro Milano. L’Olimpia invece ha un record di 7-5 quando si è giocato a Milano. Nonostante il record negativo, negli ultimi anni vi è stata una sostanziale parità di risultati tra le due squadre. Per quanto riguarda i giocatori, l’unico ex di questa partita è Krunoslav Simon, che ha vestito la canotta dell’Olimpia per 2 stagioni, conquistando anche uno scudetto e due coppe Italia. Nelle file turche hanno avuto un passato in Italia anche Motum (Virtus Bologna), Dunston (Varese) e coach Ataman (Siena e Fortitudo Bologna). Per Milano, invece, sono tre i giocatori che hanno giocato in Turchia: Micov (Galatasaray), Jerrels (Fenerbahce e Besiktas) e Bertans (Darussafaka).