Tempo di lettura: 6 min
L’Eurolega non si ferma e noi de L’Occhio Sportivo continuiamo con le analisi delle partite più interessanti. Questa volta è il turno del “derby d’Europa” tra Real Madrid e CSKA Mosca, e della sfida insidiosa che vedrà impegnata l’Olimpia Milano in casa dello Zalgiris Kaunas.
Real Madrid – CSKA Mosca, analisi:
Partita dal particolare fascino quella che andrà in scena al WiZink Center di Madrid. Si scontrano le due squadre più titolate d’Europa: da una parte i blancos, freschi campioni, che vantano in bacheca ben 10 Euroleghe, dall’altra il CSKA che segue con 7 trofei. Insomma, se c’è una partita da gustarsi fino alla fine, questa è quella giusta. Le due compagini arrivano al match con lo stesso identico score: 8 vittorie e 1 sconfitta. Fatalità delle cose, anche l’unica sconfitta è arrivata per entrambe nell’ultimo turno. Il Real Madrid ha perso, al termine di una partita equilibrata, contro l’Olympiacos al Pireo; mentre i russi hanno perso sorprendentemente in casa del Buducnost all’ultimo respiro.
Ci troviamo di fronte ai due attacchi più prolifici del torneo: entrambe le squadre segnano poco più di 90 punti a partita. Il Real può contare su una migliore difesa con 77.2 punti presi a partita, contro gli 82.8 presi da Mosca. Due roster lunghi, costruiti come al solito per arrivare fino in fondo alla competizione. In cabina di regia il Real punta tutto sulla coppia Llull-Campazzo, che insieme sfornano ben 9 assist a partita. Dall’altra parte risponde la squadra di Itoudis, che può avvalersi di due giocatori del calibro di Sergio Rodriguez e Nando de Colo, anch’essi insieme a quota 9 assist. Gli ospiti dovranno cercare di sfruttare al massimo il maggiore atletismo e la vena realizzativa di Cory Higgins (16.6 punti di media). La squadra di Pablo Laso, dal canto suo, ha uno dei suoi punti di forza nella qualità e nei centimetri dei suoi lunghi. Tavares, Randolph e Ayon catturano insieme la bellezza di 20 carambole a partita, segnando poco più di 30 punti. Per Hunter e Hines sarà dura contenere i lunghi madrileni.
Real Madrid – CSKA Mosca, precedenti e curiosità:
Il bilancio tra le due squadre vede in vantaggio i russi per 15 vittorie a 7. L’ultima partita giocata tra le due squadre però ha visto uscire vincitrice il Real. Era la semifinale della scorsa stagione in quel di Belgrado e i blancos si imposero con il risultato di 92 a 83. Per quanto riguarda gli ex della partita, ce ne sono solamente due ed entrambi giocano attualmente nel CSKA: Othello Hunter e Sergio Rodriguez. Il primo ha giocato una stagione nel Real (2016/17), mentre il secondo è il grande ex della gara. “El Chacho” ha fatto parte delle file madrilene per 6 anni consecutivi dal 2010 al 2016, giocando 195 partite e mettendo a referto 1835 punti con i blancos.
Zalgiris Kaunas – Olimpia Milano, analisi:
Match alquanto ostico, quello di Kaunas, per gli uomini di coach Pianigiani. Una partita che ci dirà tanto delle reali ambizioni delle scarpette rosse in questa Eurolega. Milano è reduce dalla vittoria nelle mura casalinghe contro il Baskonia e dalla sconfitta di Barcellona di pochi giorni fa. La squadra di Jasikevicius invece è in un brutto momento: 3 sconfitte di fila, l’ultima arrivata in casa contro il Khimki di un solo punto. Lo score delle due squadre è esattamente l’opposto: 6 vittorie e 3 sconfitte per l’Olimpia, 3 vittorie e 6 sconfitte per lo Zalgiris.
Nelle statistiche dei punti subiti, i numeri sono pressoché uguali per entrambe le formazioni (83.5 per Kaunas, 84.3 per Milano). L’Olimpia è avanti nei punti effettuati, 87.1 contro gli 83.3 dei lituani. In fase di playmaking sarà una sfida interessante quella che vedrà contrapposti Mike James (7.3 assist a partita) e Nate Wolters (5.4 assist di media). Per quanto riguarda i top scorer delle due squadre troviamo sempre loro due a comandare le statistiche (James con 19.1 punti e Wolters con 14.7). Sotto le plance Milano prende poco più di 13 rimbalzi di media solamente grazie a Gudaitis e Brooks. Dall’altra parte il lavoro nel pitturato è affidato perlopiù a Brandon Davies (5.7 rimbalzi di media). Altri due giocatori da tenere sottocchio sono Vlado Micov da una parte e Paulius Jankunas dall’altra. Il primo è forse insieme a James il vero perno di Milano, con 16.2 punti a partita e ottime percentuali sia dalla media che dalla lunga distanza. Il secondo non sta sicuramente ripetendo la grande stagione scorsa, ma è sempre un uomo chiave per la squadra di Jasikevicius.
Zalgiris Kaunas – Olimpia Milano, precedenti e curiosità:
Sono 8 i precedenti tra le due compagini. La squadra lituana è avanti per 6 vittorie contro le 2 milanesi. L’anno scorso Kaunas si è imposta sia in casa (77-65), che al Forum (62-94). I 2 lituani di Milano sono gli unici ex del match: Kuzminskas ha giocato nello Zalgiris dal 2010 al 2013, Gudaitis invece nel biennio seguente. Un altro giocatore di Milano ad aver calcato i parquet lituani è stato Nemanja Nedovic nella stagione 2012/13 nelle file del Lietuvos Rytas. Due invece sono i giocatori di Kaunas ad aver giocato precedentemente nel campionato italiano. Brandon Davies ha giocato a Varese nella stagione 2015/16 e Antanas Kavaliauskas è rimasto nel bel paese per due anni: a Caserta nel 2009/10 e a Veroli l’anno seguente.