MotoGp. Ecco le pagelle! Marquez dominatore della stagione, con Rossi e le Ducati a caccia del sogno

Tempo di lettura: 4 min

Come abbiamo fatto per la Formula 1, diamo i voti alla prima parte di stagione della MotoGp. Gare spettacolari, molti colpi di scena, con Marquez che fa la differenza su tutti, Rossi secondo e le Ducati un po’ distanti, sempre però pronte al colpaccio. Andremo in ordine, seguendo la classifica Piloti e soffermandoci anche su quella costruttori.

Marquez 9

Ha vinto 5 gare su 9, dominando e non lasciando nulla al caso. Quando si trova in bagarre è sempre al limite (passandola quasi sempre liscia), ma quando vuole sa fare il fenomeno. Prototipo di una generazione prepotente.

Honda 7

Guida la classifica costruttori perché Marquez ha 165 punti: se corresse solo lui in Honda, sarebbero comunque in testa alla classifica. Lui è un fenomeno, la moto un po’ meno.

 

Rossi 8

Perché è secondo nel mondiale; perché è Valentino; perché fa la pole position al Mugello; perché fra 7 mesi compirà 40 anni; perché lo voglio tutti finito; perchè ha scritto la storia della MotoGp. Purtroppo noi italiani cerchiamo sempre qualche alibi che non regge, per non tifare un nostro connazionale. Però se non comincia a vincere qualche GP, la corsa al mondiale è quasi utopia.

Viñales 7

Dopo un’anno e mezzo finalmente ci regala qualcosa. Appena arrivato in Yamaha, sembrava il nuovo dominatore, si parlava già di era Viñales, poi il nulla. Ora è in terza posizione per il mondiale, sembra però pronto per il salto di qualità.

Yamaha 7

Una Moto che è arrivata sempre a podio, mai prima però. Quando non ci sono arrivati Rossi e Viñales, ci ha pensato Zarco con due secondi posti.

Dovizioso 6

 

Comincia nel migliore dei modi, vincendo la prima gara del mondiale, poi si perde per strada. La pressione di essere il primo pilota, quando il tuo compagno è Jorge Lorenzo, non l’ultimo arrivato. Quella maturazione che sembrava essere arrivata, per poi svanire in 4 week-end consecutivi, con 3 ritiri e un podio. Lui si ritirava e Marquez vinceva. Che peccato Dovi.

Zarco 7

Parte alla grande, con buone prestazioni, un paio di pole position e due podi. In questa fase sta perdendo un po’ di ritmo negli ultimi GP. Qualcuno ipotizzava che lui era il più classico dei fuochi di paglia, al momento sembra essere proprio così.

Lorenzo 6

Trovata finalmente la quadratura del cerchio e firmato il contratto con la Honda per la prossima stagione. Lorenzo è un campione, però molte volte non basta.

Petrucci 7

Un po’ la mina vagante, un punto da Lorenzo, quattro da Dovizioso. Nulla da invidiare ai piloti ufficiali, merita più considerazione.

Ducati 5

Per una volta bisognerebbe anche ragionare e non essere solo cuore e istinto. La Ducati non è una solo una moto, è uno stile di vita, una passione che va oltre. Lo dimostra anche il carattere della moto in pista e gli uomini che ne fanno parte. Con Jorge Lorenzo bisognava scendere ad un compromesso. Per quanto riguarda la stagione, un po’ troppo poco per contrastare Marquez.

Crutchlow 6,5

Protagonista del gruppone dei diretti inseguitori, è stato anche in testa al mondiale nell’inizio rocambolesco, complice la vittoria in Argentina. La classifica non sorride al britannico perché ha fatto appena la metà dei punti del suo compagno di marca e leader del mondiale Marquez.

Iannone 5

Ci sono dei week-end che le premesse del venerdì sembrano presagire il suo dominio assoluto, poi come d’incanto, si spegne, lasciando l’amaro in bocca. Sta cercando di migliorare la sua moto, ma purtroppo la domenica non rispecchia il suo buon lavoro.

Pedrosa 4.5

L’ultima stagione del “Torero Camomillo” è molto deludente. La faccia pulita, simpatica, un personaggio che mancherà molto in MotoGp. Lui che quando sta davanti non lo prendi più, ma nella bagarre del gruppo spesso si perde.

Condividi:

Pubblicato da Marco Bonifacio

Nato nel 1988. Appassionato dello sport in tutti i suoi aspetti, in tutte le sue forme. Sempre attivo in ambito regionale, nella crescita di molte società sportive, come dirigente e addetto stampa. Oltre la fede Romanista, la grande passione è legata al mondo dei motori, due e quattro ruote, vi racconterò del magico mondo della Formula 1 e le emozioni del motomondiale.