Eurocup 2021/22: le squadre candidate alla vittoria – Prima parte

Tempo di lettura: 7 min

L’Eurocup 2021/22 partirà il prossimo 19 ottobre. La seconda competizione europea per club avrà un nuovo veste rispetto a come eravamo abituati a vederla fino allo scorso anno. La riforma del board dell’Eurolega ha infatti stravolto tutto il format dell’Eurocup, che sarà composto, dalla prossima stagione, da due gironi da 10 squadre.

Ogni team avrà la sicurezza quindi di giocare ben 18 gare in Regular Season. Le prime otto di ogni gruppo si qualificheranno agli ottavi, dove, in un tabellone ad incrocio tra i due gironi, ci saranno sfide secche fino alla finale, in casa della miglior qualificata o con il miglior record.

Noi de L’Occhio Sportivo siamo andati ad analizzare le possibili candidate alla vittoria finale che, ricordiamo, oltre al prestigio di vincere un trofeo europeo, porta anche alla qualificazione alla successiva Eurolega (con ogni probabilità ha il diritto di parteciparvi anche la finalista). Andiamo a vedere, in questa prima parte, 3 delle squadre fortemente candidate ad arrivare fino in fondo.

Virtus Bologna

I candidati numero uno alla vittoria finale molto probabilmente sono le V nere. I neo campioni d’Italia, dopo essersi visti sfuggire l’obiettivo sotto il naso l’anno scorso, nella semifinale persa contro l’Unics Kazan, ora vogliono riprovarci, forti anche del tricolore sul petto. Il cambio più rilevante è arrivato in panchina, dove al posto di Djordjevic (finito al Fenerbahce) è arrivato l’allenatore della nazionale spagnola, Sergio Scariolo.

BolognaToday

Fondamentali le conferme di Teodosic, Weems e Belinelli. Quest’ultimo comporrà il nucleo italiano insieme a Pajola (esponenziale la sua crescita nell’ultimo anno), Abass, Alibegovic, Tessitori e Ruzzier. Proprio il giocatore scuola Trieste (nell’ultima stagione a Varese) è stata un’importante aggiunta nel ruolo di play, dove la Virtus Bologna può veramente contare su molti giocatori di qualità. Da sottolineare anche le perdite importanti di Markovic e Hunter (tagliato dalla società bianconera dopo il caso doping e la conseguente squalifica di tre mesi).

Tra gli arrivi ci sono nomi di un certo spessore. Stiamo parlando infatti di Hervey, Jaiteh e soprattutto Udoh. Il centro nigeriano è il vero colpo del mercato Virtus, anche se è da valutare la sua reale forma fisica. Se fosse solamente al 70% di quello visto al Fenerbahce (con cui ha vinto l’Eurolega nel 2017) staremmo parlando di un vero e proprio crack per la competizione. I primi due invece sono giocatori che vanno a completare molto bene il parco lunghi. Hervey viene da una buonissima stagione in Russia con il Lokomotiv Kuban, mentre Jaiteh è reduce da un anno in Turchia, al Gaziantep, dove ha fatto registrare ottime cifre.

Valencia Basket

Il Valencia Basket viene da una stagione in chiaro scuro tra Eurolega e Liga Endesa. Nella massima competizione internazionale non è arrivata per un soffio la qualificazione ai playoff che le avrebbe consentito di rigiocare l’Eurolega in questa stagione. In  campionato invece è arrivata una semifinale persa (anche lì per poco) contro il Real Madrid. I taronja vogliono subito rifarsi e sono una delle candidate principali alla vittoria finale della prossima Eurocup.

2Playbook

Confermato un buon blocco della scorsa stagione (Hermannsson, Van Rossom, Prepelic, Puerto, Pradilla, Labeyrie, Dubljevic, Tobey), mentre sono andati via giocatori come Vives, Sastre, Marinkovic, Kalinic e Williams. San Emeterio ha invece annunciato il ritiro dal basket giocato ed è entrato a far parte dello staff tecnico valenciano. Uno dei cambi più importanti è arrivato in panchina. Al posto di Jaume Ponsarnau (dal tecnico spagnolo ci si aspettava di più, soprattutto sul piano del gioco, troppo spesso latitante) è arrivato Joan Penarroya direttamente dal San Pablo Burgos. Con la squadra castigliana è riuscito a vincere ben due Champions League di fila e una Coppa Intercontinentale, facendo esprimere ai suoi giocatori un ottimo basket.

Lo stesso Penarroja è stato il promotore dell’ultimo acquisto dei taronja, Jasiel Rivero, proveniente proprio da Burgos. Il lungo cubano va a completare un reparto molto ben assortito e con tanta qualità. Al posto di Kalinic (la perdita sicuramente più significativa per Valencia) è arrivato direttamente dal Barcellona, Victor Claver. Per lui si tratta di un ritorno a casa, visto che è nato a Valencia e ha giocato con la maglia arancione dal 2006 al 2012. Gli altri due acquisti sono arrivati entrambi dallo Joventut Badalona. Stiamo parlando di Xabier Lopez-Arostegui e Nenad Dimitrijevic. Due giovani molto interessanti che nelle ultime stagioni si sono affermati sia in Spagna che in campo internazionale.

Lokomotiv Kuban

Il Lokomotiv Kuban vuole fare le cose in grande quest’anno. La scorsa stagione non è stata certamente esaltante per gli uomini di coach Pasutin, usciti nelle semifinali della VTB League (per 3 a 0) e ai quarti di finale dell’Eurocup (per 2 a 1) sempre per mano dell’Unics Kazan. In questa stagione però l’obiettivo è chiaro: arrivare in fondo alla competizione europea per ottenere la qualificazione alla prossima Eurolega.

Sportando

Il budget a disposizione della squadra russa è uno dei più alti della competizione. Lo sta a dimostrare anche il mercato fatto fino ad ora. Sono arrivati nel settore degli esterni: Truskin dallo Zenit San Pietroburgo, Darius Thompson da quel di Brindisi (dopo l’ottima stagione appena trascorsa in Puglia) e Stanton Kidd dall’Hapoel Gerusalemme. Sotto le plance, a dar manforte all’ottima coppia di centri formata da Reggie Lynch e Alan Williams, sono arrivata altri due rinforzi. Stiamo parlando di Greg Whittington, proveniente dai Denver Nuggets (dove però ha giocato molto poco), e Johnathan Motley, che sbarca in Russia dopo le esperienze in NBA (prima a Dallas e poi ai Clippers) e dalla stagione in Corea del Sud all’Incheon ET Land Elephants.

L’idea però è che manca ancora qualcosa, soprattutto in cabina di regia. La stagione inizierà tra più di due mesi, quindi c’è tutto il tempo per mettere a segno gli ultimi colpi di mercato. Quel che è certo è che anche il Lokomotiv Kuban si vuole inserire nella lotta per la vittoria dell’Eurocup 2021/22.

Immagine copertina presa da Rai Sport.

Condividi:

Pubblicato da Stefano Valente

Stefano Valente nato a Roma il 17 marzo 1994. Laureato alla magistrale "Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo" presso l'università "La Sapienza". Ha lavorato come collaboratore della testata giornalistica online "BasketItaly". Appassionato ed esperto di calcio e basket, e molto vicino alle vicende riguardanti l'AS Roma e la Virtus Roma.