Eurolega, Final Four: l’Efes manda ko il Fenerbahce e vola in finale

Tempo di lettura: 4 min

Fenerbahce contro Anadolu Efes, l’Istanbul asiatica contro l’Istanbul europea, la corazzata contro la cenerentola. Questa è la prima semifinale della Final 4 di Eurolega a Vitoria. Tanta pressione da una parte, tanta spensieratezza dall’altra. Incomincano le Final 4, incomincia lo spettacolo! Tante assenze per la squadra di Obradovic, Datome e Lauvergne su tutti, mentre la squadra di Ataman può contare sull’intero roster.

I Quarto, Fenerbahce – Anadolu Efes 20-19

Pronti, partenza, via! Si parte con palla al Fener, che segna subito con Dixon e Melli, ma successivamente tre triple di Larkin portano l’Efes sul 5-11. Beaubois continua a tenere avanti l’Anadolu Efes, ma le entrate di Melli e Guduric, portano sotto il Fenerbahce sul 14-15 e dopo 4 minuti di gioco costringono Ataman a chiamare timeout. Timeout però che non cambia l’andamento della gara, in quanto Green e poi Vesely segnano il 17-15. Due canestri di Moermann ridanno il vantaggio all’Efes ma Sloukas con la tripla all’ultimo secondo consegna il vanataggio al Fenerbahce per il 20-19.

II Quarto, Fenerbahce – Anadolu Efes 40-45

Secondo quarto che si apre con due liberi messi a segno da Kalinic, al quale risponde immediatamente Anderson con la tripla, consegnando così il pareggio. Successivamente va in onda il “Micic Show“, dove il giocatore serbo segna tre canestri consecutivi che valgono il 22-29 e timeout Fenerbahce. Al rientro Sloukas con la tripla porta il Fenerbahce sul -4, per poi essere seguito da Mahmatoglu che dail 28-29. Risponde immediatamente Motum con la tripla del 28-32, ma il secondo canestro di Mahmatoglu vale il 30-32 dopo vari attacchi andati male da parte del Fener. Fenerbahce che con la sua eccessiva pressione, vede Sloukas commettere il suo 3° (dubbio) fallo, ma Melli reagisce e posterizza Simon per il 32-35, a cui risponde Larkin con la tripla (32-38). Kalinic si prende un fallo da 3 punti e segna tutti i liberi a disposizione, e anche Simon commette il suo 3° fallo. Il quarto si conclude con la tripla e fallo di Anderson per il 38-45 per poi vedere Guduric con i liberi che riducono sul 40-45.

III Quarto, Fenerbahce – Anadolu Efes 57-68

Al rientro dagli spogliatoi è un Larkin show, che con 3 canestri consecutivi porta sul +8 l’Efes sul 44-52. Successivamente, Kalinic con la tripla e poi Melli, mandano sul -3 il Fenerbache, ma Larkin e Micic con quattro canestri, portano sul 51-57 la propria squadra, costringendo Obradovic al timeout. Micic commette un fallo antisportivo (3° fallo) ma i canestri di Larkin, Dunston e Anderson portano sul 55-66 l’Efes, che vuol dire +11 e massimo vantaggio per Ataman & co. Dopo il timeout, è ancora un Larkin instoppabile, che permette ai suoi di andare sul +13, ma i due liberi di Green concludono il quarto sul 57-68.

IV Quarto, Fenerbahce – Anadolu Efes 73-92

Ultima frazione che vede aprirsi con la tripla di Micic e il suo successivo lay-up che vale il 57-73. Ci prova Sloukas a ricucire il gap, ma due canestri di Micic portano la squadra di Ataman sul 61-77. Il Fenerbahce è in palla, non riesce a trovare tiri comodi e a segnare, mentre Larkin segna l’82° punto per  l’Efes. L’Anadolu però non smette di segnare, e con Micic arriva sul +19 (67-86). Green prova a ridurre lo svantaggio ma ormai c’è poco da fare. Il finale recita 73-92. L’Anadolu Efes, trascinata da Larkin e Micic, va in finale. Nulla da fare per il Fenerbahce, che dopo 3 anni consecutivi, non giocherà la finale. Larkin MVP della gara con 30 punti, 7 rimbalzi e 7 assist.

 

 Tabellino:

Fenerbahce: Green 13, Melli 9, Hersek, Mahmutoglu 5, Kalinic 12, Biberovic, Sloukas 8, Guduric 8, Vesely 14, Guler, Dixon 4, Duverioglu.

Anadolu Efes: Larkin 30, Beaubois 2, Balbay, Motum 9, Sanli, Moerman 7, Tuncer, Pleiss, Micic 25, Anderson 10, Dunston 9, Simon.

Condividi:

Pubblicato da Giacomo Cotlar

Nato a Roma nel '92, laureato in "Comunicazione, Valutazione e Ricerca Sociale" presso La Sapienza. Appassionato di pallacanestro europea e NBA, hockey sul ghiaccio e Formula1