Tempo di lettura: 10 min
Finita la regular season con molte sorprese, iniziano finalmente i playoff di Eurolega. Le partite saranno di tutt’altra intensità, con le big pronte a far brillare i proprio giocatori migliori e con le outsider pronte a tentare il colpaccio. Otto le squadre che si contenderanno i quattro posti della fase finale del torneo: Fenerbahce, Cska, Real Madrid, Anadolu Efes, Barcellona, Panathinaikos, Baskonia e Zalgiris. Squadre che si giocheranno l’accesso alle Final Four che si terrà dal 17 al 19 maggio a Vitoria.
In questi due speciali andremo a mettere a confronto le migliori otto squadre d’Europa.
Di seguito le sfide tra Fenerbahce – Zalgiris e Anadolu Efes – Barcellona, in programma il 16 e 17 aprile con il primo incontro della serie che sarà al meglio delle cinque gare.
Fenerbahce Istanbul (1) vs. Zalgiris Kaunas (8)
Record: Fenerbahce 25-5, Zalgiris 15-15.
Il Fenerbahce è sicuramente la favorita dopo le eccellenti prestazioni in regular season, dove vanta il 5° miglior attacco del torneo con una media di 84.3 punti realizzati. La squadra di coach Obradovic ha sempre condotto la classifica, senza farsi mai realmente impensierire dalle avversarie, se non in rare occasioni, e si presenta prepotentemente come una delle candidate a vincere questa edizione di Eurolega.
In terra Lituana si respira un’aria totalmente diversa, in quanto la squadra allenata da Jasikevicius si è qualificata come ultima dell’otto per partecipare a questa fase finale della competizione, grazie alla vittoria sul campo del Real Madrid nell’ultima giornata di regular season. Vittoria che è arrivata dopo altre 5 vittorie consecutive da parte dello Zalgiris, escludendo così dalla post season squadre come l’Olimpia Milano, Olympiacos e Maccabi.
Nei precedenti di quest’anno tra le due squadre, la squadra turca si è imposta entrambe le volte, vincendo prima in Lituania per 75-82, e poi nel Bosforo per 78-61.
Le squadre
Squadre molto diverse sulla carta, ma con punti in comune. Sicuramente il Fenerbahce ha il roster più lungo, e la differenza la può fare anche chi parte dalla panchina. Per il Fenerbahce potranno risultare decisivi i punti e gli assist di Sloukas, il lavoro sotto le plance di Vesely e Lauvergne con il supporto dei nostri Datome e Melli. Senza dimenticare i centimetri e la pericolosità di Kalinic. In casa Zalgiris gli attacchi passano dalla regia di Walters e dall’atletismo di White. A catturare i palloni vaganti ci pensa sicuramente Davis, per poi trovare giocatori come Ulanovas e Walkup, entrambi pericolosi dall’arco.
Giocatori chiave
PUNTI
![]() Jan Vesely |
![]() Brandon Davies |
Il giocatore più pericoloso del Fenerbache è senza dubbio Vesely con i suoi 13 punti di media a partita. L’ex Wizards e Partizan è uno dei giocatori più atletici e decisivi di questa Eurolega. | Davies è il terminale offensivo numero uno della squadra di Jasikevicius, grazie ai suoi 14.4 punti di media. La sua tenacia ha portato lo Zalgiris a conquistare un posto tra le prime otto d’Europa. |
RIMBALZI
![]() Jan Vesely |
![]() Brandon Davies |
Anche qui Vesely è presente: le sue caratteristiche gli permettono di essere il miglior rimbalzista della squadra, con 5.4 carambole prese a partita. | Davies, come detto in precedenza, è il giocatore che prende più rimbalzi, con una media di 5.7 a partita. Il centro americano farà valere sicuramente la sua fisicità tra le torri turche. |
ASSIST
![]() Kostas Sloukas |
![]() Nate Wolters |
Negli assist troviamo Sloukas, con il giocatore greco pronto a mettere in moto i compagni grazie ai suoi 4.7 assist. Sloukas inoltre è anche un eccellente scorer (12 pti). | In quest’altra statistica troviamo il play americano Walters, che smazza ben 4 assist a partita, ed è inoltre anche un buon tiratore dall’arco. |
Statistiche a confronto
Si trovano di fronte il 5° miglior attacco di questa Eurolega, quello del Fenerbahce con 84.3 punti di media, e il 7° attacco, quello dello Zalgiris (79.7 punti). Le statistiche riguardanti gli assist sono quasi identiche (18 assist di media) mentre per quanto riguarda i rimbalzi la squadra di Kaunas ha la meglio, con 32.7 rimbalzi catturati rispetto ai 30.7 del Fenerbahce. Da segnalare una maggiore efficacia nel tiro da tre punti (43.2%) e nei tiri da due punti (59.1%) da parte del Fenerbahce, rispetto ai numeri dei lituani (38.9% da tre punti e 53.1% da due).
Pronostico
Fenerbahce Istanbul 3-1 Zalgiris Kaunas
Sfida quasi scontata quella tra la 1° e l’8° classificata, con la squadra di Istanbul più quotata ad approdare alle Final Four. Il Fenerbahce per esperienza, qualità e uomini chiave è ben superiore allo Zalgiris. La squadra lituana può affidarsi alla tenacia e il cuore che mette la squadra in campo, e al suo granissimo pubblico. Per provare a ribaltare questa sfida, o quantomeno ad allungarla il più possibile, lo Zalgiris dovrà essere bravo anche a tenere in difesa, visto che davanti si trova una tra le migliori squadre di questa competizione, e giocatori come Vesely e Sloukas che possono chiudere in qualsiasi momento la partita.
Anadolu Efes Istanbul (4) vs. FC Barcellona (5)
Record: Anadolu Efes 20-10, Barcellona 18-12.
Probabilmente la sfida meno affascinante ma più equilibrata dei quarti di Eurolega, quello che vede sfidarsi l’Anadolu e il Barcellona. Solo il Barcellona, tra le due squadre, è riuscita a vincere il trofeo, di cui l’ultima nella stagione 2009-10.
Non vi è una favorita tra le due squadre dopo le buone prestazioni in regular season, La squadra di coach Ataman ha stupito molto quest’anno, concludendo al 4 posto, e proverà in tutti i modi a partecipare a questa edizione delle Final Four di Eurolega. Anadolu Efes che deve molto a Micic e Moerman, quest’ultimo ex Barcellona che tanto vorrà far bene in questa serie.
In Catalogna, invece, si vuole provare a far il colpaccio, in quanto la squadra allenata da Pesic si è qualificata come quinta dopo lo scetticismo che ha accompagnato la squadra blaugrana ad inizio stagione. Scetticismo che è stato scacciato via da uno dei giocatori spesso criticato per la sua scarsa costanza: Ante Tomic. Il croato, diventato capitano dopo l’addio di Navarro, ha chiuso la stagione con ottime cifre.
I precedenti tra le due squadre vedono una vittoria a testa per squadra, con il Barcellona vincitore all’andata in casa per 80-65, mentre i turchi hanno avuto la meglio nel ritorno a Istanbul per 92-70.
Le squadre
L’Anadolu Efes e il Barcellona hanno un roster molto simile sulla carta, con lunghi fisici e tecnici, guardie tiratrici e ottimi playmaker. Per l’Anadolu Efes risulteranno decisivi i punti e gli assist di Micic, il lavoro sporco nel pitturato di Dunston e Moerman, con Larkin e Anderson pronti a bombardare la squadra catalana a suon di triple. Da parte del Barcellona, la fase offensiva passa dalle mani di Huertel e dalla duttilità di Hanga. A catturare i rimbalzi ci penserà sicuramente Tomic, per poi trovare giocatori come Singleton e Pangos, entrambi pericolosi dall’arco.
Giocatori chiave
PUNTI
![]() Adrian Moerman |
![]() Thomas Huertel |
Il giocatore più pericoloso della squadra turca è sicuramente Moerman con i suoi 12.3 punti di media a partita. L’ex Barcellona è uno dei giocatori che è cresciuto di più in questa Eurolega. | E’ sempre un francese ad essere il miglior marcatore in questa serie: Huertel ha chiuso la stagione regolare con 10.5 punti di media, portando la squadra catalana al quinto posto. |
RIMBALZI
![]() Adrian Moerman |
![]() Ante Tomic |
Anche qui troviamo Moerman: miglior rimbalzista della squadra con 6.4 carambole prese a partita; sarà un grosso problema per il Barcellona. | Tomic, che come detto pocanzi, è notevolmente migliorato nelle sue statistiche, soprattutto nei rimbalzi, dove ne cattura ben 5.1. La sua altezza e la sua tecnica gli permettono, inoltre, di essere un buon passatore. |
ASSIST
![]() Vasilije Micic |
![]() Thomas Huertel |
Negli assist il migliore è Micic, grazie ai suoi 5.5 di media. Micic inoltre è anche il secondo scorer della squadra (12 pti). | In quest’altra statistica troviamo nuovamente il play francese, che distribuisce ben 5 assist a partita, oltre a essere il top scorer della squadra. |
Statistiche a confronto
Si trovano di fronte il 4° miglior attacco di questa Eurolega, quello dell’Anadolu Efes con 85.4 punti di media, e appena l’11° attacco, quello del Barcellona (79 punti). Le statistiche riguardanti gli assist dicono che i turchi ne smazzano ben 19.9, mentre i catalani 17.3. Per quanto riguarda i rimbalzi, il Barcellona ha la meglio, con 34.9 rimbalzi catturati rispetto ai 32.1 dell’Anadolu Efes. Da segnalare una maggiore efficacia nel tiro da tre punti (40.7%) e nei tiri liberi (81.9%) da parte della squadra di Istanbul, rispetto al Barcellona (36.7% da tre punti e 75.2% da due).
Pronostico
Anadolu Efes 3-2 Barcellona
A differenza della sfida precedente, questa serie non è per nulla scontata. Il Barcellona per esperienza, in campo e in panchina, potrebbe far sembrare di avere qualche chance in più. Ma la squadra turca può dal canto suo affidarsi al bel gioco che l’ha caratterizzata tutta questa stagione. Inoltre il Barcellona ha spesso peccato di incostanza nelle sue partite, nonostante nelle 14 sfide precedenti, i catalani ne hanno portate a casa 9. Questa mancanza di continuità potrebbe costare caro al Barcellona, mentre l’Efes potrà sfruttare il suo momento positivo e il fattore campo per approdare alle Final Four.