Eurocup 2021/22: le squadre candidate alla vittoria – Seconda parte

eurocup

Tempo di lettura: 6 min

Il 19 ottobre partirà la nuova stagione dell’Eurocup. Una stagione che ha visto il suo format cambiare dopo la riforma del board dell’Eurolega. Le squadre iscritte infatti saranno divise in due gironi da 10. Ogni team dovrà giocare 18 partite in Regular Season e le prime otto di ogni girone si qualificheranno agli ottavi dove poi saranno sorteggiate per andare a giocare delle sfide secche fino alla finale, in casa della miglior qualificata o con il miglior record.

Dopo il primo appuntamento dove abbiamo analizzato la Virtus Bologna, il Valencia Basket e il Lokomotiv Kuban è giunto il momento di andare a vedere quali sono le altre squadre che possono arrivare fino in fondo e giocarsi la vittoria finale la conseguente qualificazione alla successiva Eurolega (con ogni probabilità ha il diritto di parteciparvi anche la finalista).

Partizan Belgrado

Una delle favoritissime a portarsi a casa il trofeo finale. Il ritorno in panchina di Zeljko Obradovic ha provocato un forte scossone nell’ambito della pallacanestro europea. L’arrivo al Partizan di uno dei coach più vincenti della storia ha difatti riacceso l’attenzione verso la squadra serba che durante il mercato estivo è stata sicuramente uno dei team più appetibili dove poter giocare la prossima stagione e portarsi a casa un trofeo. Dopo essersi qualificati ai quarti di finale nella stagione 2019-20 i quali non si sono disputati causa covid-19, il Partizan ha chiuso alle top 16 la scorsa stagione di Eurocup.

Quali sono le novità a Belgrado? Sicuramente l’arrivo di giocatori importanti per andare a caccia del titolo 21/22. Obradovic ha pescato in primis in casa Olimpia Milano aggiudicandosi il veterano Kevin Punter e Zach LeDay. I due tasselli che in casa Olimpia avevano disputato un’ottima stagione (più il secondo che il primo) sbarcano quindi in Serbia con l’obiettivo di vincere un trofeo importante alla corte di uno dei migliori allenatori della storia della pallacanestro. Alla coppia milanese bisogna aggiungere anche la guardia Aleksa Avramovic proveniente dall’Estudiantes dove ha disputato un’ottima ultima stagione, Dallas Moore dalla Cina, Rodions Kurucs e Alen Smailagic, entrambi provenienti dalla NBA, e confermato il lungo Aleksa Stepanovic. Sarà titolo?

Umana Reyer Venezia

Nuova stagione e nuovi obiettivi per la Reyer guidata da Walter De Raffaele. Il coach, dal 2016 alla guida della squadra, proverà a creare un percorso più fortunato rispetto agli scorsi anni in Eurocup (2019-20 fermati ai quarti di finale dato che la stagione è stata interrotta causa covid, 2020-21 usciti subito con solo 2 vittorie e 8 sconfitte con molti problemi di giocatori dovuti al covid-19). Nel corso della scorsa stagione, oltre la competizione europea, Venezia è riuscita a eliminare Bologna nei quarti di finale di Coppa Italia per poi uscire in semifinale contro l’Olimpia, mentre ai playoff dopo aver sconfitto a gara 5 la Dinamo Sassari, l’Umana si è arresa nuovamente alle scarpette rosse per 3 a 0 in semifinale.

Il roster per la nuova stagione parte da due grandi dubbi: Stefano Tonut e Austin Daye. Tonut ha espresso la sua volontà di giocare altrove per realizzare il sogno Eurolega nonostante sia legatissimo a Venezia, la Reyer però ha chiuso la porta alla richiesta del buyout del giocatore in questo campionato. La situazione è ancora in stallo data la presenza del giocatore alle Olimpiadi e si aspettano novità a giorni. Situazione diversa per Daye dove è l’Umana a voler chiudere i rapporti con il giocatore e ha proposto un buyout da 45.000. La distanza però tra domanda e offerta rimane ancora ampia.

La Reyer però non si è fatta trovare impreparata e dopo alcune conferme, Watt, Bramos, Stone e De Nicolao, ha acquistato Michele Vitali da Bamberg, Jeff Brooks da Milano, Victor Sanders da Trento, il centro Martynas Echodas da Rytas Vilnius, Tarik Phillip dal Tofas Bursa e infine Vasilis Charalampopoulos proveniente dall’Olympiacos. Dopo aver sciolto i nodi Tonut e Daye con questo roster Venezia si appresta ad affrontare una stagione da protagonista in Eurocup. La squadra infatti è completa in tutti i ruoli e può vantare giocatori con esperienza internazionale che possono dare a un gruppo già consolidato maggiori possibilità di vittoria in situazioni da dentro o fuori. Se a questo team rimane anche l’mvp dello scorso campionato italiano, allora le quotazioni per arrivare fino in fondo non possono che salire.

Joventut Badalona

Terza stagione consecutiva in Eurocup per gli spagnoli. Dopo che nel 2019-20 l’avventura si era fermata alle top 16 e nel 20-21 ai quarti di finale contro la Virtus Bologna, quest’anno Badalona proverà ad avanzare fino alle fasi finali della competizione. Gli ispanici, guidati Carles Duran, proveranno a lasciare il segno in un girone A dove troveranno il Partizan, il Lokomotiv Kuban e l’ultima italiana presente al torneo, ovvero Trento.

Diversi gli acquisti che ha fatto la Joventut. Da Prat, la sotto squadra di Badalona, è arrivato la guardia Andres Feliz che durante la scorsa stagione aveva fatto registrare 18,9 punti, 4,5 rimbalzi e 3,3 assist a partita. A completare il pacchetto guardie ci sono Brandon Paul (che già ha giocato nel Badalona durante la stagione 2015-16), il ritorno di Pep Busquets dal prestito al Girona e di Guillem Vives che nelle ultime sette stagioni ha giocato nel Valencia. In aggiunta a questo roster è stato confermato e rinnovato Joel Parra il quale lo scorso anno ha esordito in Eurocup. L’ultimo acquisto che di fatto ha completato l’organico degli spagnoli è stato l’ex brindisino Derek Willis.

Condividi:

Pubblicato da Sergio Pannocchia

Laureato in "Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo" alla Sapienza, è giornalista pubblicista dal 2018. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche nel corso degli anni e fatto esperienza come ufficio stampa nell'Uisp Nazionale. Da sempre è innamorato dello sport, in particolare della NBA con cui ha un rapporto speciale dal 14 giugno 1998.